Snc a Firenze per la condanna matematica o per prolungare l'agonia
La Snc Enel ha il diritto di sperare, ma oggi la matematica potrebbe emettere una sentenza insindacabile. Domani pomeriggio i rossocelesti affrontano in trasferta la Florentia (primo scatto al centro alle 14.45) nella terz’ultima giornata della seconda fase del campionato di serie A1 e con otto punti di distacco dal penultimo posto (quello che consente di giocarsi la salvezza ai play out) le possibilità di salutare già oggi la massima serie sono davvero molto alte. La Snc infatti anche battendo la Florentia, con una contemporanea sconfitta di Salerno e Camogli (sulla carta non hanno speranze con Posillipo e Nervi), sarebbe chiamata comunque ad un’impresa titanica. In sostanza per rimanere in A1 la Snc deve vincere tutte e tre le partite rimaste e augurarsi al contempo che una tra Salerno e Camogli non aggiungano altri punti al proprio carniere. Lasciando da parte calcoli che possono francamente considerarsi da ‘‘fanta-pallanuoto’’ ciò che contra oggi e negli ultimi due impegni di campionato è portare a termine dignitosamente la stagione, proprio come è avvenuto nelle ultime partite, su tutte il recupero di mercoledì con la Florentia. perso 14-11 sfoderando una bella prestazione. I giocatori sembrano aver fatto tesoro degli errori commessi, evitano polemiche arbitrali e scontri con avversari, che li avevano impegnati fin troppo nella prima fase e pensano soprattutto a dare il massimo in acqua. UIn gesto di maturità, che seppur potrebbe essere considerato tardivo oltre che inutile, rappresenta una buona base di partenza per impostare il ‘‘progetto di rifondazione rossoceleste’’. Il gruppo dei ‘‘senatori’’ sta dando l’anima ed alloro fianco cominciano ad emergere giovani interessanti come il sedicenne mancino Gianluca Muneroni che ha totalizzato quattro presenze e tre gol in A1, ma si presenta con tutte le carte in regola per garantire un futuro importante alla pallanuoto civitavecchiese, così come altri interessanti baby in rampa di lancio come suo fratello Andrea, Castello, Bertini, Del Lungo, Antonelli ed Agostini solo per nominare chi ha avuto già modo di debuttare con la prima squadra. Il coach Marco Pagliarini segue con interesse la loro crescita ed anche oggi si affiderà alla linea verde, che avrà la possibilità di garantirsi una vetrina importante anche oltre il mese di febbraio, che di fatto chiuderà l’avventura della Snc in A1. Da marzo, infatti, scatterà la Coppa Italia ‘‘Fiat Cup’’, che quest’anno promuove direttamente alla Final Eight Recco, Savona, Posillipo e Brescia e permette a tutte le squadre di giocare (due anni fa da esempio la Snc ne fu esclusa per via della retrocessione). I rossocelesti sono stati inseriti nel girone A con Ortigia Siracusa, Padova e Cremona. Il calendario prevede un doppio concentramento (andata e ritorno). Il primo è in programma a Siracusa il 10 e l’11 marzo ed a Padova il 23 ed il 24 sempre di marzo. Al turno successivo accedono le prime due più le due migliori terze, che verranno suddivise in due nuovi raggruppamenti che designerano le quattro squadre che si qualificheranno per la Final Eight. Chi vince la Coppa Italia il prossimo anno disputerà la Coppa L