''Marina Velka senza Fango'', incontro con le Istituzioni
di ALESSANDRO GUIDUCCI
Il comitato Marina Velka senza fango, nato dalle famiglie le cui case sono state colpite dall’alluvione del 15 novembre scorso, parteciperà all’incontro con le Istituzioni che si terrà venerdì 20 gennaio, alle ore 15, nella Sala Consiliare del Comune di Tarquinia. Il Comitato ringrazia la nuova Giunta della Regione Lazio che si è già attivata per bonificare la zona, facendo partire il bando di gara per il primo lotto del progetto di messa in sicurezza del fiume Marta e avviando i lavori di manutenzione dei corsi d’acqua.
Purtroppo, perà, la situazione è ancora lontana dal tornare alla normalità . Le infrastrutture, le abitazioni, le attività agricole e le attività produttive e commerciali hanno subito danni profondi, per i quali sono necessari interventi urgenti. Il Comitato chiederà , quindi, ai rappresentanti del Comune e della Regione di rispondere all’appello disperato dei cittadini che si sentono abbandonati con il fango e che attendono soluzioni concrete. Inoltre, chiederà alle Istituzioni di partecipare all’assemblea pubblica, indetta per il giorno successivo, sabato 21 gennaio, alle ore 11, nella piazza antistante il Comune. A tale assemblea sono già stati invitati ufficialmente il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale di Tarquinia. Chiamato inoltre ad intervenire il consigliere regionale Giuseppe Mariani, il presidente dell’Università Agraria di Tarquinia Antonelli, la
rappresentante dei Verdi di Tarquinia Christiana Soccini, il presidente del Comitato degli agricoltori Terre della valle del Marta Francesco Sposetti, il presidente del Consorzio tra lottisti Voltumna Torricelli, nonchà© il Comitato No Coke e l’associazione Italia Nostra. In tale sede verrà riferito l’esito della riunione del giorno precedente, al fine di informare coloro che non sono potuti intervenire.
Secondo il Comitato le parti interessate dovranno unire le loro voci in coro, al fine di ottenere i propri diritti.