A Ladispoli ” 2^ Biennale dello Spazio Pubblico
LADISPOLI – Mercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 9,30, presso l’aula consiliare Fausto Ceraolo, si svolgerà il convegno tecnico “Universal Design: un modo di fare città, un modo di fare cultura”. Il Comune di Ladispoli in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, la Consulta del Decentramento di Ladispoli- Cerveteri ,l’Aloa e l’Associazione Disabili Visisvi e Famiglie Sma, nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico, promuove una giornata di workshop e convegno per affrontare le tematiche della disabilità, nell’ottica di una maggiore accessibilità attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche, e come queste vengano inserite nella programmazione strategica e funzionale della pubblica amministrazione. L’obiettivo è quello della promozione di una civiltà sociale per una città a misura d’uomo e dell’Universal Design, quale strumento per la corretta pianificazione degli interventi da attuare per rendere accessibili a tutte le categorie di individui, i differenti ambiti cittadini. Relatori dell’Associazione Disabili Visivi e docenti universitari del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dell’ Università “La Sapienza”nonché esperti della materia, proporranno un approfondimento della normativa di settore e un confronto con altre realtà locali al fine di diffondere la cultura dell“Universal Design. Filo conduttore la promozione di uno strumento per stimolare la ricerca di un linguaggio universale, sia esso progettuale o simbolico, portatore di una reale uguaglianza sociale, di facile comprensione. Durante i lavori, gli architetti locali, che hanno già realizzato progetti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche illustreranno i temi inerenti ai “Percorsi dedicati come elementi di ricucitura di un tessuto urbano” nel centro civico e nel centro storico di Ladispoli nonché quello il “Sistema compatibile di fruizione e salvaguardia: da Torre Flavia alla Villa Romana di Pompeo”. Nel primo pomeriggio, inoltre, le scolaresche delle IV medie superiori di Ladispoli e delle cittadine laziali limitrofe, afferenti al Decentramento dell’Ordine degli Architetti, faranno esperienza di stimolazione plurisensoriale, con l’ausilio di disabili motori e visivi, che aiuteranno i normodotati a rappresentare le difficoltà incontrate quotidianamente nel proprio contesto di vita. Parteciperanno al convegno tecnico, facilitato dall’Arch. Antonietta Villanti, Elisabetta Vitullo ed Emmanuele J. Pilia. anche, l’Avv. Giulio Nardone Presidente Associazione Disabili Visivi, i delegati all’Abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Cerveteri, Civitavecchia e Manziana.
Manuela Colacchi