Pubblicato il

Anche l&apos;assunzione di Lsu e Ata nell&apos;esposto alla Corte dei Conti<BR>

Diffuso il documento che ha provocato la verifica su Etruria e fondi Enel

Diffuso il documento che ha provocato la verifica su Etruria e fondi Enel

Non solo Etruria Servizi e fondi Enel nell'esposto presentato da Ambiente e lavoro alla Corte dei Conti e che ha provocato l'apertura di due procedure di verifica da parte della magistratura contabile. E' la stessa lista civica a diffondere copia del documento inoltrato alla Corte lo scorso mese di maggio e precisamente tra il primo turno e il ballottaggio elettorale.

Ambiente e Lavoro nell'esposto sottopone all'attenzione del giudici anche l'assunzione dei 37 lavoratori socialmente utili (Lsu) dei 21 Ata, cioè i bidelli e degli assistenti per i ragazzi portatori di handicap nelle scuole, assorbiti da Etruria Servizi. Inoltre si chiede alla Corte di indagare anche sulle bollette dell'acqua nell'ambito delle quali «all'utente è statoi chiesto di pagare due volte lo stesso consumo». Parte consistente del documento riguarda la valutazione, del tutto negativa, dell'operato del dirigente dei Servizi Finanziari del Comune. Insomma una denuncia generale che riguarda la gestione De Sio e quella commissariale.

«Appare evidente – spiega il direttivo di Al in una nota – che l'interesse primario che ci ha animato nell'epilogo di quest'azione di controllo sia stato quello di salvaguardare la stabilità  dell'Ente e di metterlo al riparo da eventuali altri macroscopici errori finanziari. Di qui la giustificazione del più stretto riserbo che abbiamo assicurato all'iniziativa. Speriamo che l'Amministrazione Saladini ne faccia tesoro di questi errori e faccia corrispondere un'azione amministrativa più seria e più efficace possibile già  nella scelta dei futuri amministratori delle aziende comunali in modo tale da non acuire enormemente il peso che i cittadini/contribuenti saranno chiamati, loro malgrado, a sostenere».

ULTIME NEWS