Pubblicato il

"Volontari per i beni culturali": sabato convegno al castello di Santa Severa

SANTA MARINELLA – Sabato 14 dicembre alle ore 16.00, presso il Museo del Mare nel Castello di Santa Severa, avrà luogo il convegno intitolato “Volontari per i Beni Culturali” nel corso del quale saranno presentate le numerose attività svolte dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite nell’anno 2013 per la tutela, al ricerca e la valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio.  L’Associazione GATC – ONLUS, forte dei suoi circa 250 soci, opera in quello che fu la costa dell’antico Ager Caeretanus, negli attuali comuni di Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino. Il convegno farà il punto della situazione illustrando le scoperte effettuate, gli interventi di salvaguardia e le battaglie in corso per la difesa della Cultura, della Memoria Storica e del patrimonio archeologico del litorale. Durante il 2013 molti sono stati gli interventi e le iniziative realizzate: cicli di conferenze, apertura al pubblico di monumenti, visite guidate, viaggi di studio, mostre, ricognizioni archeologiche in Italia e all’estero (Progetto Paleokyrnos in Corsica), pubblicazioni scientifiche e divulgative tra le quali il volume “Santa Severa tra leggenda e realtà storica” dedicato agli scavi e alle grandi scoperte effettuate in occasione degli scavi svolti nel Castello di Santa Severa. L’Associazione, promotrice del Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa (42 Associazioni aderenti), ha proseguito nella mobilitazione per assicurare al complesso castellano un futuro pubblico di cultura e turismo, contro qualsiasi ipotesi di privatizzazione e uso improprio del monumento.  IL GATC presenta a più voci i risultati dell’attività svolta per la tutela del patrimonio terrestre e per quello subacqueo, oggetto di studio da parte del Centro Studi Marittimi, operante sia su Pyrgi che su Castrum Novum. In quest’ultima località, sito dell’antica città romana di Castrum Novum, oggi situata a Santa Marinella presso Capo Linaro, sulla via Aurelia, l’Associazione è impegnata negli scavi dal 2010 in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, il Museo Civico e le Università francesi di Amiens e di Lille3. Quest’anno gli scavi hanno portato a notevoli scoperte che cominciano finalmente a restituire l’immagine della città antica e dei suoi immediati dintorni con il porto e i grandi impianti di peschiere posti in mare subito dinanzi all’abitato. Durante il Convegno saranno illustrati i risultati degli scavi del 2013 e soprattutto sarà presentato al pubblico il nuovo Quaderno di Studi “Castrum Novum 2” che raccoglie la documentazione scientifica e diversi contributi di studio, curato dal Dott. Flavio Enei, Direttore del Museo Civico in collaborazione con la Prof.ssa Sara Nardi Combescure (Università di Amiens), la Prof.ssa Marie-Laurence Haack (Università di Amiens) e il Prof. Grégoire Poccardi (Università di Lille3). Il volume (96 pagine a colori) è stato realizzato e finanziato dal GATC e dal Comune di Santa Marinella e sarà distribuito nelle scuole, nelle biblioteche e presso le Associazioni culturali del territorio. Al convegno interverrà il Sindaco Roberto Bacheca, che ospita da due anni i ricercatori francesi, per annunciare l’impegno dell’amministrazione affinché nell’area di Castrum Novum venga realizzato un parco archeologico urbano fruibile per i cittadini e i turisti.

ULTIME NEWS