‘‘CimemadAmare’’: in città più di sessanta giovani filmakers
S. MARINELLA – Quest’anno il tour di ‘‘CinemadAmare’’, il più grande raduno di giovani registi del mondo è partito da Santa Marinella per poi toccare altre dieci città della penisola. Giunto alla 12^ edizione, l’evento internazionale sta coinvolgendo più di 60 giovani filmakers provenienti da oltre 35 Paesi di tutti i continenti che alloggiano in città e che stanno girando le loro opere digitali nel contesto urbano con interviste, docufilm e corti. La tappa santamarinellese, promossa dal consigliere comunale Andrea Passerini e voluta dal sindaco Roberto Bacheca, sarà a costo zero per l’amministrazione, grazie al supporto organizzativo del comitato Invictus di Santa Marinella e la collaborazione con la Sap e con la diocesi. Entusiasta dell’iniziativa il sindaco Roberto Bacheca. «Abbiamo voluto aprire questo tour che negli anni sta diventando uno degli appuntamenti più importanti per la cinematografia giovanile – dice Bacheca – ed è un onore per la nostra città spendersi per iniziative culturali di così alto profilo in grado di coinvolgere tanti ragazzi e di valorizzare, grazie alle opere realizzate, l’immagine di Santa Marinella». Passerini invece sottolinea la fruizione pubblica delle opere. “Ci siamo adoperati con un notevole sforzo organizzativo per rendere funzionale l’attività dei giovani registi – afferma il consigliere – proietteremo le loro opere questa sera e domani in Piazza Trieste e ci auguriamo che i cittadini possano apprezzare i frutti di questa nobile arte”. Lunedì invece ci sarà la presentazione ufficiale dell’evento che si terrà alle 12 al Grande Salone Smaila della nave Cruise Barcelona Grimaldi Lines attraccata al molo 21 del porto di Civitavecchia. La manifestazione, che ha preso il via il 25 giugno, si concluderà il 6 settembre ed è stata realizzata in collaborazione con la BNL, la Grimaldi Lines, l’Autorità Portuale di Civitavecchia, il Total e la Luiss Guido Carli, Marinedi, Luce Cinecittà. Sono interessati i Comuni di Santa Marinella, Muro Lucano, Terracina, Chiavari, San Benedetto del Tronto, Guardia Perticara, Stazzema, Nova Siri, Maratea e Venezia, la Regione Basilicata e la Lucana Film Commission. «Nel corso della conferenza – dicono gli organizzatori – alla presenza dei nostri special guest, saranno forniti tutti i dettagli relativi a questo tour di 4000 chilometri, il cartellone di 75 giorni di attività, la sua originale formula, le novità del 2014 come le nuove iniziative legate alla partnership con la Grimaldi Lines e la collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli». Domani sera alle 20 presso il chiosco del castello di Santa Severa, si balla con la musica dal vivo con una storica band de I Baby1’s, che sono molto più di una band, ma anche una associazione con straordinari progetti di solidarietà. In questa occasione, si uniranno l’amore per la musica dal vivo, il meraviglioso scenario del castello ed i tipici sapori del territorio.