La catana nell’ultimo numero de ‘‘Il Forestale’’
TOLFA – Ancora una volta Tolfa si fa riconoscere per l’eccellenza nel campo dell’artigianato. Dagli anni 70 ad oggi la Catana di cuoio realizzata dai bravi artigiani tolfetani è un must importante nel mondo e ha contribuito a promuovere Tolfa. A distanza di anni il mito della catana regge ancora e sono in tanti ad amare questa indistruttibile borsa. In questi giorni il giornale del Corpo Forestale dello Stato, ‘‘Il Forestale’’, si sta interessando allo sviluppo dell’artigianato locale e ha dedicato un inserto speciale approfondito alla catana che si produce solo nelle botteghe di Tolfa. In un articolo corredato di foto di Tolfa e delle borse Stefano Cazora ripercorre la storia della ‘‘Tolfa’’ da accessorio utilizzato dai contadini e dai butteri come porta vivande fino a divenire un simbolo di un’intera generazione. Cazora ha anche sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela di questa borsa speciale ricordando la recente delibera della giunta Landi con cui il consiglio comunale ha definito la catana «un prodotto di eccellenza da salvaguardare» e l’istituzione del ‘‘De.Co’’, il marchio di denominazione di origine comunale. Il giornalista ha intervistato Valeria Bartolozzi, quarta rappresentante di una generazione di sellai che ha scelto di affiancare il papà Lamberto nella produzione della borsa dando un nuovo stimolo all’azienda di famiglia. I prodotti di Bartolozzi varcano ogni confine: dalla sua pelletteria escono non solo le amate catane, ma anche altri modelli di borse, portafogli, selle, cinghie, portachiavi e quant’altro e tutti ne riconoscono l’ottima manifattura e la perfetta qualità. Anche il fatto che una giovane come Valeria abbia scelto di dedicarsi alla passione del padre dimostra che ha i piedi fissati nel passato, ma la testa nel futuro visto che è un esperta di marketing e aiuta il papà a creare delle novità con materiali e colori nuovi, come le borse con cuoio e stoffa. (Rom. Mos.)