La Cina guarda con interesse al porto di Civitavecchia
CIVITAVECCHIA – Doppio appuntamento internazionale al porto di Civitavecchia. Ospite questo pomeriggio dello scalo locale è stato il Ministro delle Dogane Cinesi Mr Yu, accompagnato da una numerosa delegazione di alti funzionari delle dogane orientali. Ad accoglierli a Molo Vespucci sono stati, tra gli altri, il segretario generale dell’Autorità Portuale Maurizio Ievolella, il Direttore Interregionale delle Dogane del Lazio e Abruzzo, Roberta De Robertis, il direttore marittimo del Lazio Giuseppe Tarzi ed il vicesindaco Daniela Lucernoni. Un’occasione per focalizzare l’attenzione, in modo particolare, sul traffico crocieristico e sulle merci, con annesse operazioni doganali. Una visita che rientra, tra l’altro, nell’ambito del più ampio progetto di collaborazione tra Italia e Cina che ha visto il premier cinese Li Keqiang incontrarsi con il presidente del Consiglio Matteo Renzi che ha annunciato: “Saranno firmati 20 accordi tra Italia e Cina per un valore di oltre 8 miliardi”. E l’interesse della Cina è stato rivolto proprio al porto, modello di sviluppo e possibile interlocutore per futuri rapporti commerciali. “È la prima volta – ha spiegato soddisfatta De Robertis – che riceviamo la visita di un Ministro delle Dogane cinesi, a dimostrazione dell’attenzione verso un porto che, a livello doganale, ha già dato il via alla semplificazione e digitalizzazione dei documenti della pubblica amministrazione, con lo sportello unico doganale, procedendo anche all’attuazione del pre clearing, nuovo processo che permetterà di poter sdoganare container e merci molto più velocemente, prima ancora che sbarchino dalla nave, e abbasserà sensibilmente i tempi delle procedure doganali”. Un porto, come ha ricordato poi il segretario generale Ievolella, che sta lavorando per la realizzazione della zona franca, in grado di portare vantaggi per il porto e tutto il territorio. “Siamo onorati dell’attenzione mostrata nei confronti del nostro porto – ha aggiunto – che potrebbe diventare referente in Italia per la Cina”.
E domani è invece attesa una delegazione del porto di Tianjin, accompagnata da una rappresentanza della Regione Lazio, alla presenza anche dell’assessore allo Sviluppo Economico ed Attività Produttive Guido Fabiani.