Pubblicato il

Corso di sartoria teatrale per imparare a realizzare abiti di scena

Condividi

S. MARINELLA – Una delle attività più prestigiose che si svolgono all’interno del castello di S. Severa è indubbiamente quella della sartoria storica. Il corso, gratuito, aperto a tutti coloro che hanno questo bellissimo hobby, è organizzato dall’Accademia delle Arti di Pyrgi. Il progetto porta la firma di Teresa Venuto Riccardi, insegnante di tecnica di modellistica e confezione storica che ha nel suo palmares una serie di riconoscimenti ottenuti in ogni parte d’Italia per le straordinarie opere di abbigliamento antico sfociate con una mostra permanente presente nella parte storica del castello. Le lezioni si tengono nei locali del Museo del Mare e della Navigazione Antica, e nonostante l’iter formativo sia iniziato già dallo scorso ottobre, non si interrompono le richieste di nuove adesioni. Il corso sta riscuotendo un grande successo di partecipanti e per mantenere alto lo standard qualitativo d’insegnamento sono state create due classi con differenti giorni di frequenza settimanali. Le materie d’insegnamento sono progettazione costumi ed accessori, storia dell’arte, storia del costume, ricamo ed ornamenti, studio del colore e tecniche di colorazione, gioielli, acconciature, modellistica e costruzione dell’abito storico con i punti sartoriali dell’epoca. Gli insegnanti, tra cui la stessa Riccardi, sono tutti professionisti del settore. L’idea del corso nasce dalla volontà della Riccardi di tramandare uno dei mestieri più antichi ed affascinanti della storia dell’uomo, a cui si dedicano sempre meno persone, come gran parte dei lavori manuali che ci hanno resi famosi nel mondo con il made in Italy. «Le iscrizioni sono chiuse mentre il progetto intende dare risposta ad una reale esigenza occupazionale – dice la Riccardi – specializzando personale nell’ambito della sartoria teatrale e del confezionamento degli abiti d’epoca. Gli stessi discenti potranno contribuire alla creazione di un polo artigianale locale». Il corso di sartoria teatrale prepara professionisti in grado di curare la realizzazione di abiti di scena. Il progetto formativo alterna lezioni d’aula, esercitazioni pratiche e stage. L’intero processo di produzione del costume teatrale viene studiato attraverso un approfondito percorso parallelo tra teoria e pratica. Ciascun periodo storico viene analizzato su base teorica, fa seguito lo studio della tecnica ed infine la realizzazione pratica. (Gi.Ba.)


Condividi

ULTIME NEWS