Ecosostenibilità ambientale all'IIS Viale Adige
CIVITAVECCHIA – Una giornata dedicata interamente al mare, con tanto di collegamento telefonico al velista Matteo Miceli. Prosegue all’IIS Viale Adige il progetto “Ambiente e Territorio”, coordinato dalla vicepreside Alessandroni, nel plesso scolastico gli studenti hanno potuto incontrare il biologo dottor Segnini che ha presentato un panorama delle abitudini alimentari dei popoli, che vivono sul mare e del mare per poi analizzare le qualità nutritive dei prodotti locali e in particolar modo del pesce azzurro. Ma il momento più emozionante per i ragazzi dellas scuola è stato rappresentato dal collegamento telefonico con il velista Matteo Miceli, che sta svolgendo il giro del mondo in solitaria senza assistenza e senza scalo in completa autonomia energetica e alimentare. Miceli si trova ora nel Pacifico e si sta avvicinando a Capo Horn. L’IIS Viale Adige è in contatto con il velista fin dalla genesi del progetto e sta seguendo il viaggio di Miceli attraverso internet, con collegamenti telefonici e partecipando alle “scommesse” che il velista di tanto in tanto lancia su internet.
Ed è stata proprio la dott.ssa Rita Giglio dello staff di Miceli che ha voluto sottolineare come l’impresa non sia solo una sfida sportiva ma anche un’impresa scientifica e una indicazione per i giovani sulla possibilità di usare la tecnologia per ridurre l’inquinamento e mantenere una alimentazione ecosostenibile. La mattinata si è conclusa con la lettura di un breve racconto scritto da Giovanna Caratelli, insegnante dell’Istituto e autrice di diversi romanzi, pubblicato sulla pagina Facebook di Miceli che interpreta il punto di vista della gallina in viaggio con il velista, e la proiezione del video realizzato dalla prof.ssa Nunziato che partecipa al concorso sull’alimentazione dell’Expo di Milano