Pubblicato il

Carnevale, i carri riportano i civitavecchiesi in piazza

Riuscita l’iniziativa di domenica promossa da ‘‘Io Faro Carnevale’’. Soddisfatti gli organizzatori. Il sindaco Cozzolino: «Grazie a chi ha contribuito all’organizzazione di questo evento». Tragedia sfiorata durante la festa: qualcuno ha lanciato un sasso contro una donna che ha rischiato di perdere un occhio ed è finita in gravi condizioni all’oftalmico  

Riuscita l’iniziativa di domenica promossa da ‘‘Io Faro Carnevale’’. Soddisfatti gli organizzatori. Il sindaco Cozzolino: «Grazie a chi ha contribuito all’organizzazione di questo evento». Tragedia sfiorata durante la festa: qualcuno ha lanciato un sasso contro una donna che ha rischiato di perdere un occhio ed è finita in gravi condizioni all’oftalmico  

Carnevale, i carri riportano i civitavecchiesi in piazzaCIVITAVECCHIA – Il ritorno dei carri di carnevale è stato salutato con entusiasmo dai civitavecchiesi. Come accadeva alcuni anni fa, prima della battuta d’arresto, la gente è tornata in strada ad ammirare i lavori realizzati grazie all’organizzazione di Io Faro Carnevale. Anche le condizioni meteorologiche hanno favorito l’evento andato in scena domenica a partire dalle 15: sette carri per un totale di 1.500 partecipanti hanno percorso le principali vie della città, salutati da musica, bambini in maschera e tanti coriandoli. Al termine della sfilata una piccola festicciola a viale Garibaldi ha fatto sentire ancora di più il clima di festa ai più piccoli. Soddisfatti gli organizzatori Sebastiano Petrarolo, Roberta Galletta e Gioia Lestingi, come pure il sindaco Antonio Cozzolino che ha partecipato alla manifestazione: «Voglio ringraziare tutti coloro che, con il loro contributo, hanno fatto in modo che il carnevale civitavecchiese rinascesse – ha dichiarato il primo cittadino – come Comune abbiamo fornito il nostro supporto affinché l’evento si svolgesse senza intoppi».Alcuni episodi negativi hanno fatto tuttavia da cornice alla manifestazione. Primo tra tutti l’allontanamento di una bambina dai genitori, fortunatamente subito ritrovata, che ha messo in moto le forze dell’ordine. E poi un fatto molto più grave: tra la folla qualcuno ha tirato un sasso, probabilmente utilizzando una mazzafionda, ferendo a un occhio una donna.  La malcapitata è stata trasferita d’urgenza all’ospedale Oftalmico di Roma; per lei una prognosi di 10 gg a causa di un’emorragia causata da una profonda lacerazione alla cornea. Sul caso è intervenuto anche il sindaco Antonio Cozzolino, esprimendo solidarietà alla donna vittima di un gesto così «sciocco e insulso. Invito eventuali possibili testimoni a rivolgersi alle forze dell’ordine affinché il responsabile o i responsabili paghino le conseguenze del loro scellerato gesto».

L’INTERVENTO DEL SINDACO COZZOLINO SUL FERIMENTO

Il sindaco Antonio Cozzolini interviene sul ferimento della donna raggiunta da una pietra scagliata da ignoti. «Durante la bellissima festa di Carnevale purtroppo si è registrato uno spiacevole incidente; una signora, S. F., è stata colpita da un sasso ad un occhio quando la sfilata era nei pressi del Pincio, alle 17,15 circa. Qualche incivile ha lanciato questi sassi ad altezza viso non curandosi della pericolosità del gesto nei confronti di ignari e festanti passanti. Come Sindaco voglio esprimere la mia solidarietà a chi è stata vittima di un gesto così sciocco ed insulso ed invito eventuali possibili testimoni a rivolgersi alle Forze dell’Ordine affinché il responsabile o i responsabili paghino le conseguenze del loro scellerato gesto e quantomeno si scusino pubblicamente con chi poteva pagare gravi conseguenze. Questi atti vandalici frutto di profonda inciviltà sono davvero un qualcosa di molto triste per la nostra amata Civitavecchia».

ROBERTA GALLETTA E GIOIA LESTINGI COMMENTANO L’EVENTO

Anche Roberta Galletta e Gioia Lestingi si esprimono sull’evento: «Un bagno di folla. Queste sono le uniche parole che possono meglio definire quella che è stata la 19′ edizione di “Io Faro Carnevale”, la sfilata di carri allegorici e maschere che si è svolta domenica 15 febbraio 2015. Sette carri allestiti , quasi 2000 i figuranti in maschera, tra i quali almeno 1000 bambini, conditi con 2 tonnellate di coriandoli, hanno sflilato lungo il percorso tappezzato da un fiume di spettatori in un colorato e allegro corteo partito in perfetto orario da Largo Cavalieri San Bertolo Nicola e arrivato al Viale Garibaldi, chiuso per l’occasione e per ospitare i carri per le foto di rito, in circa due ore anche grazie al tempo che diversamente dalle previsioni ha regalato una giornata di sole e cielo terso. Un lavoro corale, dove tutti hanno si sono spesi e dato il massimo, senza un problema che non si risolvesse in un attimo, segno che la città ha bisogno di stare insieme, di fare squadra, di trovarsi e di ritrovare queste occasione che sono fondamentali per fare comunità e collettività e che soprattutto possono essere veramente l’inizio di un risveglio dal brutto torpore in cui la città è caduta ormai da anni. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio che ha sostenuto le spese dell’allestimento dei 7 carri, l’amministrazione Comunale del Sindaco Antonio Cozzolino e il Comando dei Vigili Urbani che hanno dato tutti i permessi per svolgere con regolarità la manifestazione e tanti generosi privati, tra cui lo Chalet del Pincio, il Baby bar, la Caramellomania, la Pasticceria Verde e i 20 esercizi commerciali riportati sui biglietti della lotteria che hanno offerto le 2 tonnellate di coriandoli e i 20 premi della lotteria legata alla manifestazione nata nel quartiere Faro oltre venti anni fa. Un ringraziamento va anche ai ragazzi di Città Pulita che hanno velocemente spazzato tutte le strade interessate dal percorso della manifestazione, evitando disagi alla circolazione, oltre che a tutti quelli che hanno lavorato nell’ombra alla realizzazione di questa meravigliosa esperienza, dalle maestre delle scuole coinvolte alle mamme, alle sarte che hanno cucito gratuitamente i costumi, ai Viglili Urbani che nonostante le note difficoltà sono stati impeccabili e presenti nello svolgimento del loro compito e alle tante associazioni che hanno contribuito a realizzare questa straordinaria visione che abbiamo avuto meno di due mesi fa». 

 

 

ULTIME NEWS