Zingaretti all'auditorium: "Più sostegno alla cultura"
LADISPOLI – Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha visitato oggi a Ladispoli l’Auditorium ‘Massimo Freccia’, una ex struttura agricola lungo l’Aurelia riconvertita in spazio per mostre, spettacoli e concerti. Qui ha assistito a una esibizione dell’Orchestra Giovanile ‘Massimo Freccia’ e a uno spettacolo di danza di una compagnia locale. Il governatore ha seguito le esibizioni seduto per terra, perché nel teatro mancano ancora le poltrone: su questo, ha aggiunto, non mancherà l’impegno della Regione. “Questo luogo – ha affermato – è uno degli esempi di cosa significa fare cultura nelle province: creare luoghi di produzione e di esposizione come teatri e spazi per mostre. Noi abbiamo messo ben 9,5 milioni in tre anni per la ristrutturazione dei teatri del Lazio, che è un grandissimo sforzo unito al bando per la digitalizzazione e la modernizzazione delle sale. Questo è andato accanto alla nuova legge sullo spettacolo dal vivo che il Lazio aspettava da 37 anni. La cosa più importante è che questo sforzo riguarda la Capitale ma non solo – ha sottolineato – noi sosteniamo progetti legati al teatro in 19 officine culturali, di cui 11 nelle province. Questo luogo di Ladispoli, che ha una storia lunga, è un esempio di come con il recupero urbanistico e lo sforzo della Regione si produce cultura. E quindi è importante adesso dare una mano per chiudere l’ultima fase – ha concluso – mancano le poltrone. Ma ci dicono essere la parte meno impegnativa visto il lavoro infrastrutturale è già fatto”.