Gli studenti tra scienza e tecnologia
LADISPOLI – Mercoledì scorso, per un gruppo di 40 ragazzi delle classi II N e III D del nostro Istituto Comprensivo “Corrado Melone”, è stata organizzata, dai propri docenti, una particolare uscita didattica: la visita dei laboratori scientifici dell’Istituto Superiore “Marconi” a Civitavecchia.
Divisi in due gruppi, i ragazzi sono stati accolti da alcuni insegnanti e da qualche alunno dell’Istituto Industriale che hanno ospitato gli studenti negli spazi del laboratorio di Elettronica.
“Ci siamo resi conto – raccontano i ragazzi – che in questo indirizzo di studi si possono acquisire competenze tali che ciascuno studente sarebbe in grado di progettare impianti elettrici, sistemi elettronici e addirittura costruire dei robot! Molto spesso le nostre conoscenze “digitali” si limitano al telefono cellulare e alle consolle da gioco, ma riuscire a progettare un oggetto tridimensionale e poterlo realizzare con una stampante sarebbe veramente fantastico!”.
“L’ultima parte della visita – raccontano gli studenti – è stata destinata ad uno spazio totalmente innovativo, il FabLab attrezzato da pochi mesi al “Marconi” e che noi della “Melone” eravamo curiosi di vedere in quanto la nostra scuola si sta preparando a partecipare ad un Concorso indetto dal Ministero che vuole dare maggiore impulso al Digitale nelle scuole. FabLab significa “FABrication LABoratory”, ma in questo “speciale” laboratorio abbiamo visto in funzione macchine a noi sconosciute come delle stampanti 3D, plotter laser da taglio, frese a controllo numerico, schede “Arduino” o “Raspberry”, che possono offrire a noi ragazzi la possibilità di esprimere la nostra creatività attraverso le tecnologie digitali, senza però dimenticare le tecniche artistiche tradizionali e il disegno tecnico. Questa visita didattica si è rivelata inaspettatamente per molti di noi davvero interessante.
Le ore trascorse sono volate tra materie che, a volte, consideriamo “pesanti” ma in questo caso siamo rimasti affascinati dalle scienze e dalla tecnologia”.