Pubblicato il

Scout: a Tolfa un gruppo solido ed entusiasta

Scout: a Tolfa un gruppo solido ed entusiasta

Sabato pomeriggio alla Rocca raduno di vecchi e nuovi per «rinnovare la promessa»

TOLFA – Novantatre anni di scoutismo a Tolfa. «Un vecchio adagio recita ‘’Semel scout semper scout’’ e non esiste frase più vera – spiega Velia Ceccarelli, una dei capi del gruppo scout Tolfa 1 – per chi è stato scout questa non è solo una verità, ma una conferma che lo stile di vita non si cambia con il tempo. Non facciamo gli scout, non andiamo agli scout, ma siamo scout: è un modo di essere, è uno stile. A Tolfa generazioni di scout si sono succedute nel tempo perché la vicenda del gruppo scout di Tolfa (che è narrata anche nel libro Storia dello scoutismo in Italia) affonda le radici nel 1923 quando, ad opera di Monsignor Silvio Pierantozzi è nato il primo gruppo che aveva la sede in via Annibalcaro poi dal fascismo venne vietato l’associazionismo e quindi fu chiuso. Nel 1946 il gruppo aprì di nuovo e altre nuove generazioni hanno potuto formarsi alla luce di questo metodo.

Il fazzolettone del Gruppo Scout di Tolfa era bianco-verde. Nel 1979 lo scoutismo entrò di nuovo a far parte del tessuto sociale di Tolfa grazie all’intuizione di don Giuseppe Landi, Antonio Finori e Jader Jacopini ed il fazzolettone diventò bianco e rosso fino ad oggi». Oggi a Tolfa, dopo 93 anni di scoutismo, c’è un gruppo solido ed entusiasta: «Abbiamo camminato in questi anni accompagnando centinaia di ragazzi nella loro crescita grazie al succedersi di numerose Comunità Capi e alla fiducia della popolazione tolfetana. Quest’anno i ragazzi grandi (i Rovers 17-20 anni) hanno voluto riscoprire le nostre radici attraverso interviste e ricerca di documenti e hanno voluto capire la nostra storia e alla fine di questo percorso hanno proposto alla Comunità Capi di voler rinnovare il fazzolettone coniugando i colori della tradizione con quelli attuali e così è stato.

Ecco quindi un nuovo fazzolettone (bianco, rosso e verde colori che richiamano anche la bandiera italiana) sotto la stessa promessa».

Il 23 aprile scout ed ex scout si ritroveranno alle 17,30 alla Rocca alla presenza degli scout del 46, degli ex-scout e di tutto il gruppo attuale e si rinnoveranno le promesse partendo dalle tre vecchie sedi (via Annibalcaro, Catacombe di S.Egidio ed Ex-inapli) e poi si arriverà alla Rocca dove nel 1979 si sono svolte le promesse dell’allora neo gruppo scout. «Tutti insieme rinnoveremo la promessa e, cantando i canti della tradizione, arriveremo in processione fino al Polo Culturale di Tolfa – spiegano il responsabile del gruppo Germano e tutti i capi Velia, Stefano.C, Marta, Martina, Valentina, Moreno, Stefano S, Mariano ed Alessia – per percorrere brevemente le tappe della nostra storia e concludere con un piccolo rinfresco. Ringraziamo tutti i genitori che ci seguono che sono sempre la nostra forza». (Rom. Mos.)

ULTIME NEWS