Surf Expo diventa maggiorenne
di GIAMPIERO BALDI
SANTA MARINELLA – Il Surf Expo compie 18 anni e per l’occasione si presenta in versione maxi. Prende il via questa mattina sulla spiaggia del castello di Santa Severa, location magica con tramonti mozzafiato che illuminano la storia del vecchio maniero, la più bella mostra surfistica europea. L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio che sarà presente con un info point dove illustrerà tutte le iniziative relative ai giovani. Sarà quindi l’edizione dedicata al mondo del big wave riding, i cacciatori delle onde giganti. Motivo per cui è stato invitato Garrett McNamara, il re incontrastato di questa disciplina che da sempre accompagna coloro che mettono a repentaglio la proprio vita a caccia dell’impresa capace di restare impressa negli annali dello sport. Hawaiano, McNamara torna al Surf Expo a tre anni dalla sua prima presenza quando, nel 2013, infiammò gli appassionati accorsi per conoscerlo raccontando le sue gesta e mostrando in anteprima il suo documentario che celebrò l’ingresso nel Guiness dei primati surfando un’onda di oltre 23 metri a Nazaré, in Portogallo. Proprio la cittadina lusitana ha ospitato lo scorso inverno il Red Chargers, contest dedicato ai cacciatori di onde giganti al quale ha partecipato anche Alessandro Marcianò, ideatore e organizzatore del Surf Expo, che nel dicembre del 2015 ha stabilito il record italiano domando una montagna d’acqua di 18 metri. Marcianò fu convinto proprio da McNamara ad affrontare questa sfida che a lui sembrava impossibile. Il surfista hawaiano credette ciecamente nelle sue qualità atletiche e mentali. E la pazza idea nacque proprio sulla spiaggia di Santa Severa dove i due si conobbero. Un evento che da 18 anni trasferisce le peculiarità della surf culture sul nostro litorale, trasportando un pezzo di California sulle nostre spiagge. Tante attività, scuole surf e sup gratuite aperte a tutti, skate e indoboard contest; ma soprattutto per la prima volta in assoluto in Italia una tappa di Coppa del Mondo di Street Workout, una sfida a corpo libero che mette a dura prova la forza, l’equilibrio e l’agilità degli atleti in gara, alcuni dei quali tra i maggiori esponenti del panorama internazionale. Poi direttamente dalla Polinesia, la tradizione dell’Out Rigger, una competizione a bordo delle meravigliose canoe polinesiane che da mezzo utilizzato per le migrazioni si è tramutato in una vera e propria disciplina sportiva. Tra gli ospiti anche la surfista di Ostia Valentina Vitale, cinque volte campionessa italiana e vincitrice del recente reality show Italian Pro Surfer andato in onda sui canali Mediaset e il surfista di Ladispoli Roberto D’Amico, anche lui pluricampione italiano che ora ha deciso di dedicare la sua vita a progetti video dei suoi surftrip in giro per il mondo.