Pubblicato il

Polizia stradale, al via la campagna Tispol “viaggiare sicuri”

Polizia stradale, al via la campagna Tispol “viaggiare sicuri”

TARQUINIA – Prenderanno il via dal prossimo mercoledì 27 luglio e si protrarranno fino al 31 luglio, i servizi di controllo della Polizia stradale di Viterbo, compresi i distaccamenti di Monterosi e Tarquinia.

Le verifiche saranno svolte dei nell’ambito dell’operazione, a livello europeo, sulla sicurezza stradale promossa dal network europeo delle Polizie stradali “Tispol” denominata “Viaggiare sicuri”.

          Nello specifico il programma d’azione consisterà in un’attenta e continua attività di verifica delle ordinarie condizioni di sicurezza degli autoveicoli e dei veicoli a due ruote che, nel periodo estivo, si muoveranno sul territorio nazionale.

Pertanto, verranno intensificati i controlli relativi alle condizioni dei veicoli, alla sistemazione del carico, alle inefficienze tecniche, alla regolarità dei documenti del conducente e del veicolo, nonché all’osservanza dell’uso dei sistemi di ritenuta anche per i minori.

Contestualmente, verranno potenziati i controlli dei veicoli commerciali e autobus, vale a dire dell’autotrasporto nazionale e internazionale di persone e cose, in attuazione del piano europeo denominato“Truck and Bus”.

Si tratta, infatti, di mezzi che possiedono di per sé un alto rischio potenziale, sia per il numero di persone trasportate che per le dimensioni di carico.

In questo periodo, il trasporto collettivo avviene in misura notevole sulle strade: parliamo del trasporto pubblico urbano, di quello extra-urbano, interregionale o nazionale (gite, viaggi organizzati, tour turistici, ecc.) che coinvolge, ogni giorno, migliaia di persone, sia per i trasportati che come autisti.

Nel nostro Paese, il trasporto delle merci su gomma rappresenta circa il 90% di tutto il traffico mercantile nazionale, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza e sulla viabilità.

L’Italia, per mezzo della Polizia stradale, ha aderito alla campagna europea “Tispol” con l’obiettivo di ottenere una costante riduzione degli eventi infortunistici su strada, nonché quale decremento delle conseguenze che scaturiscono da tale fenomeno, in ordine al numero di persone decedute,

ferite ed ai conseguenti “danni sociali” da esso derivanti.

 

ULTIME NEWS