Formazione, Giampaolo Sacchi: nuovi stage per 100 saldatori e carpentieri
di MARCO SETACCIOLI
Sono partiti per Montalto stamattina intorno alle 11 i primi 50 operai che prenderanno parte ai corsi di formazione predisposti dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Enel. I corsi di perfezionamento, destinati in totale a circa 100 tra saldatori e carpentieri, che avevano già partecipato con esito positivo ai corsi base presso il Centro di Addestramento Sfera, sono stati pensati per fornire un ulteriore livello di specializzazione alla manodopera locale, utilizzando così in modo proficuo il “gap” creato dallo slittamento della parte più ingente di appalti per la riconversione di Torre Nord. «Grazie alla collaborazione con la società Sfera – ha detto l’Assessore al Lavoro Giampaolo Scacchi – partono oggi dei nuovi corsi, a completamento di quelli già svolti, che sono fortemente specializzanti».
«Si tratta – spiega ancora Scacchi – di circa un mese e mezzo di lezioni pratiche, più o meno trenta giorni effettivi, che si svolgeranno per metà a Civitavecchia e per la restante parte nel cantiere di Montalto di Castro». In pratica i circa 100 “stagisti” sono stati suddivisi in 8 diversi gruppi, ciascuno dei quali avrà a disposizione 2 istruttori. Sono state inoltre costituite 2 squadre di 4 gruppi ciascuna, che si alterneranno negli impianti di Civitavecchia e Montalto. «Abbiamo anche pensato a fornire loro un piccolo rimborso spese per tutta la durata del corso – ha tenuto a precisare Scacchi – che ammonterà a circa 450 euro pro capite, soldi che finiranno interamente nelle tasche degli stagisti, dal momento che sono stati predisposti dei pullman che permetteranno lo spostamento da un impianto all’altro. Anche il pranzo si svolgerà nella mensa di Montalto e quello sarà un momento in cui tutti gli operai potranno incontrarsi e confrontare così le loro esperienze».
«In ogni caso – ha concluso il responsabile del Lavoro – quando la grossa tranche di appalti che stiamo attendendo arriverà, e contiamo che non si vada oltre gennaio, Civitavecchia sarà pronta ad offrire manodopera qualificata, così da evitare il ricorso a ditte esterne».
«Gli obiettivi dei corsi che abbiamo attivato – ha detto invece l’ingegner Cosimo Scialpi, responsabile della formazione tecnica di Sfera – sono due. Il primo è quello di migliorare la sensibilità in materia di sicurezza di questi operai, che quindi, una volta impiegati, aiuteranno a rendere più agevole e sicuro l’ambiente del cantiere, e poi far acquisire loro una maggiore conoscenza delle strutture, degli impianti di produzione di energia e delle apparecchiature». «Crediamo – ha concluso Scialpi – che si tratti di una ulteriore opportunità che viene concessa a queste persone, che sono in attesa di occupazione, e che deve essere colta al volo».