Pubblicato il

Tracheobroncoaspirazione a domicilio: corso di formazione con la Asl Rm4

Tracheobroncoaspirazione a domicilio: corso di formazione con la Asl Rm4

CIVITAVECCHIA – Si è svolto nei giorni scorsi, tra Civitavecchia e Bracciano, un corso di formazione per il personale di assistenza ai pazienti che effettuano la tracheobroncoaspirazione a domicilio. 

Presso i Centri di Assistenza Domiciliare della Asl Roma 4 sono 29 i pazienti in carico per specifica patologia, che hanno necessità di essere assistiti per liberare la cannula tracheostomica dalle secrezioni, attraverso degli aspiratori appositi che vengono forniti dalla Asl. La normativa regionale prevede la formazione di coloro che si occupano dell’assistenza dei pazienti, ed in particolare che effettuano materialmente l’operazione di tracheobroncoaspirazione, quindi gli infermieri domiciliari del Cad e i caregivers. In particolare a questi ultimi si è rivolto il corso: i caregivers sono le figure di riferimento nell’ambito familiare che si fanno carico della cura del paziente, quindi possono essere parenti o badanti dedicate alla cura e all’assistenza del malato. I caregivers e il personale di assistenza sono stati già formati e istruiti alla procedura di aspirazione presso i reparti ospedalieri presso i quali i pazienti sono stati ricoverati, prima di rientrare nelle loro abitazioni.

I formatori sono stati individuati tra il personale medico ed infermieristico operante presso la Uoc di Anestesia e Rianimazione. L’obiettivo del corso è stato quello di rendere i soggetti che seguono il paziente, autonomi e informati dal punto di vista pratico e teorico riguardo a queste operazioni da effettuare: essere in grado di valutare i segni e sintomi, al fine di capire la necessità dell’intervento di aspirazione tracheobronchiale, praticare la tecnica di aspirazione tracheobronchiale, mantenere pervie le vie aeree rimuovendo secrezioni e materiale estraneo, promuovere e migliorare gli scambi respiratori, prevenire le infezioni correlate dal ristagno di secrezioni e dalla gestione del materiale.

Il personale medico e infermieristico che ha tenuto il corso ha eseguito la formazione attraverso l’esplicazione di conoscenze, abilità e competenze in merito alla gestione della tracheobroncoaspirazione e attraverso dimostrazioni pratiche. I partecipanti al corso (26 in tutto di cui 16 caregivers e 10 operatori sanitari) hanno espresso apprezzamento nei confronti della direzione sziendale per la sensibilità mostrata riguardo ai problemi assistenziali che vivono nel quotidiano i pazienti e le persone che li assistono.

“Voglio ringraziare tutti gli operatori che hanno con la loro disponibilità e capacità contribuito alla realizzazione del corso – ha commentato il direttore generale della Asl Rm4 Giuseppe Quintavalle – ed in particolare le dottoresse Serenella Savini ed Alessia de Angelis per aver seguito gli aspetti organizzativi”.

ULTIME NEWS