L'As Gin chiude al 7° posto
di ROMINA MOSCONI
Settimo posto sia per la squadra maschile che per la femminile dell’As Gin Civitavecchia impegnata nella prima prova del campionato italiano di serie A disputatosi lo scorso weekend a Torino.
«Il 7° posto ci accontenta solo momentaneamente – spiega il tecnico federale dell’As Gin Gigi Rocchini – la nostra squadra, composta da Marco Lodadio, Andrea Russo, Emiliano Taito, Giammaria Tosti, Rocco Tana e Simone Di Telllo ha dovuto fare i conti con un problema: a causa di un infortunio alla schiena Di Tello non ha preso parte alla gara e quindi abbiamo subito perso una pedina importante del gruppo. Fortunatamente la forza dei componenti della squadra ci ha permesso di sopperire, in parte, alla situazione. La gara, iniziata al Volteggio, ha fatto presagire di poter viaggiare subito tra le migliori squadre in competizione: splendido il salto di Emiliano che ha ottenuto il punteggio più alto della squadra, primo davanti a quello di Marco che con un triplo avanti, quasi stoppato, ha fatto tornare in mente il campione italiano all’attrezzo, quale è stato in passate edizioni degli assoluti. Alle parallele sono arrivate le prime note negative: nella norma la prestazione di Marco, il doppio contatto di Gianmaria sull’attrezzo e la prova, troppo nervosa di Andrea, hanno penalizzato banalmente il punteggio in cui si sperava. Nel frattempo anche le altre squadre hanno dato segni altalenanti e questo ci ha permesso di restare in corsa nella media classifica. Alla sbarra, ancora errori e imprecisioni, ma il livello tecnico delle esecuzioni era molto alto. Andrea, Emiliano e Gianmaria non si sono tirati indietro e questo atteggiamento li ha aiutati limitando i danni. Anche a corpo libero, dove solo Emiliano ha chiuso la gara al meglio e soprattutto al minimo delle penalità, non è stata una prova esaltante, piuttosto fallosa la prestazione generale, ma non ho nulla da rimproverare ai ragazzi. Alle due ultime rotazioni, cavallo con maniglie prima e anelli ultima, c’è stato il riscatto. Destinati ad una nona posizione, nelle più rosee aspettative, con un passaggio a cavallo da far tremare i polsi, i ragazzi hanno portato a casa tre esercizi dritti, cosa non facile all’attrezzo “bestia nera” e penultima rotazione. Grande la prestazione di Rocco, “cavallista nato”. L’acuto agli anelli, i due nostri alfieri Marco e Andrea, stanchi e provati, a fine gara e con un pizzico di delusione per i troppi “inciampi”, si sono caricati tutti sulle spalle e con un clamoroso colpo di reni hanno fatto bottino grosso. Risaliti dalla nona alla settima posizione abbiamo fatto carico di punti ed esperienza, ora aspettiamo la seconda prova che si terrà a Roma ad aprile e confidando in una maggiore tranquillità, e magari nel recupero di Simone fidiamo in un miglioramento della prestazione».
Hanno dovuto fare i conti con un infortunio le ragazze allenate dal trio Ugolini, Massara e Rando visto che Giulia Bencini ha avuto problemi al tallone d’achille.
«Abbiamo faticosamente raggiunto il settimo posto dopo una lunga e difficile gara piena di imprevisti, infatti, durante il riscaldamento pre prova del corpo libero Giulia Bencini ha accusato un fortissimo dolore al tendine d’achille e si è immobilizzata, ma è riuscita comunque a fare una trave di copertura (primo attrezzo), dopo di lei bene Giulia Cotroneo, poi la straniera che gareggerà con noi nelle prove di campionato, Emma Hofele, ha fatto vari errori. A corpo libero nonostante la fasciatura ad hoc fatta dai fisioterapisti Giulia Bencini non è riuscita nemmeno a fare le prove, di fretta e di furia è stata sostituita da Ana Maria Lache scesa in pedana senza nemmeno fare una prova, ma è stata bravissima. Buon esercizio con qualche sbavatura che gli è valso un buon punteggio per Cotroneo; Martina Moscatelli ha fatto il suo con una regolarità impressionante. Per noi Martina è una certezza e ogni volta è una conferma. Al volteggio (terzo attrezzo) Giulia non è riuscita nemmeno a fare la rincorsa e quindi l’abbiamo sostituita con Cotroneo (senza nemmeno una prova, a seguire Ana Lache e Eleonora Orlandi e tutte e tre hanno fatto buoni volteggio. Alle parallele errori per Cotroneo, poi Bencini ha fatto un ottimo esercizio. Poi purtroppo Hefele ha sbagliato. Siamo comunque soddisfatti del settimo posto, se abbiamo un po’ di amaro in bocca perché il 6° posto era alla nostra portata. Avevamo poi impegnate nel campionato di serie B altre nostre ginnaste del nostro gruppo agonistico: Elisa Riccone settima coi colori del Ponsacco (società toscana); Dinah Pisoni e Martina Nocera quinte con l’Ardor Padova; Matilda Antonelli quinta con la società Romana; Giorgia ed Alessia Di Nicola none con la Pro Lissone. In assoluto siamo stati la società il maggior numero di atlete impegnate nei vari campionati».