Imprese artigiane in calo nella Tuscia: 173 in meno
TARQUINIA – Saldo negativo per le imprese artigiane della Tuscia che nel 2016, secondo l’analisi di Unioncamere e Infocamere condotta sulla base dei dati del Registro Imprese della Camera di Commercio di Viterbo, hanno rilevato una flessione pari a -2,25%. Sono state infatti 445 le iscrizioni e 618 le cancellazioni, determinando una riduzione di 173 imprese. A livello nazionale il saldo tra iscrizioni e cessazioni di impresa è stato di -15.811 unità corrispondente al -1,16%, pari a, il risultato meno pesante dal 2011. In particolare si è registrata una riduzione per le ditte individuali (-1,39%) a fine 2016 pari a -12.333, mentre sono quasi 6mila in meno le società di persone (-2,51%). Bilancio positivo, sempre a livello nazionale, per le società di capitali: +2.477 imprese pari al +3,28% rispetto al 2015. Complessivamente, per l’artigianato il 2016 si è chiuso ancora con il segno ‘meno’ tra iscrizioni e cessazioni) ma in miglioramento rispetto al 2015. Nel 2016 in Italia la spinta a recuperare terreno ha investito soprattutto alcuni settori dell’universo dei servizi. Sono quasi 1.900 le imprese artigiane in più nel Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese, anche grazie all’impulso positivo proveniente dalle Attività di servizi per gli edifici e per il paesaggio. Saldo positivo anche per gli Altri servizi (+864), trainati dai servizi alla persona (+1.205). Le riduzioni più consistenti interessano, invece, soprattutto i due settori “forti”, in termini di numerosità di imprese, dell’artigianato: le costruzioni, che nel 2016 “perdono” oltre 10mila attività e la manifattura, che si riduce di quasi 5.500. Quasi 2mila in meno, poi, le imprese artigiane che operano nel Trasporto e magazzinaggio.
Tabella 1 – Iscrizioni, cessazioni, saldo e tasso di crescita delle imprese artigiane per anno nel periodo 2007-2016
Totale imprese – Valori assoluti, tutti i settori
ANNO |
Iscrizioni |
Cessazioni([1]) |
Saldo |
Tasso di crescita ([2]) |
2007 |
137.304 |
124.783 |
12.521 |
0,84% |
2008 |
125.484 |
120.027 |
5.457 |
0,37% |
2009 |
108.542 |
124.456 |
-15.914 |
-1,06% |
2010 |
109.753 |
114.817 |
-5.064 |
-0,34% |
2011 |
104.438 |
110.755 |
-6.317 |
-0,43% |
2012 |
100.317 |
120.636 |
-20.319 |
-1,39% |
2013 |
92.853 |
120.746 |
-27.893 |
-1,94% |
2014 |
88.498 |
108.891 |
-20.393 |
-1,45% |
2015 |
87.929 |
106.867 |
-18.938 |
-1,37% |
2016 |
82.995 |
98.806 |
-15.811 |
-1,16% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
|
|
|
Tabella 2 – Nati-mortalità delle imprese artigiane per forma giuridica – Anno 2016
Valori assoluti e percentuali
Forme giuridiche |
Iscrizioni |
Cessazioni |
Saldo |
Stock al 31.12.2016 |
Tasso di crescita 2016 |
Tasso di crescita 2015 |
Società di capitali |
7.312 |
4.835 |
2.477 |
72.825 |
3,58% |
3,28% |
Società di persone |
6.634 |
12.466 |
-5.832 |
223.507 |
-2,52% |
-2,51% |
Imprese individuali |
68.796 |
81.129 |
-12.333 |
1.041.847 |
-1,17% |
-1,39% |
Altre forme |
253 |
376 |
-123 |
4.210 |
-2,83% |
-3,10% |
TOTALE |
82.995 |
98.806 |
-15.811 |
1.342.389 |
-1,16% |
-1,37% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tabella 3 – Stock e saldo di imprese artigiane per tipologia di predominanza nel controllo – Anno 2016
Valori assoluti e percentuali
Tipologia di imprese
|
Imprese registrate al 31.12.2016 |
Saldo annuale dello stock (*) |
Peso % sullo stock totale |
Imprese ‘under 35’ |
147.682 |
-10.261 |
11,0% |
Imprese di stranieri |
182.689 |
2.873 |
13,6% |
Imprese femminili |
216.708 |
492 |
16,1% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tabella 6 – Imprese artigiane per settori di attività economica – Anno 2016
Graduatorie per dimensione dello stock e del saldo annuale rispetto all’anno precedente
SETTORI |
Stock al 31.12.2016 |
|
SETTORI |
Saldo annuale dello stock (*) |
Costruzioni |
511.077 |
|
Noleggio, ag. di viaggio, servizi alle imprese |
1.893 |
Attività manifatturiere |
312.361 |
|
Altre attività di servizi |
864 |
Altre attività di servizi |
185.040 |
|
Servizi di informazione e comunicazione |
93 |
Trasporto e magazzinaggio |
87.784 |
|
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento |
42 |
Commercio |
85.752 |
|
Sanita’ e assistenza sociale |
14 |
Noleggio, ag. di viaggio, servizi alle imprese |
50.747 |
|
Istruzione |
11 |
Attività dei servizi alloggio e ristorazione |
49.131 |
|
Attivita’ immobiliari |
3 |
Attività professionali, scientifiche e tecniche |
24.315 |
|
Attività finanziarie e assicurative |
-3 |
Servizi di informazione e comunicazione |
12.346 |
|
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore |
-3 |
Agricoltura, silvicoltura pesca |
9.861 |
|
Fornitura di acqua; reti fognarie |
-14 |
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento |
5.909 |
|
Estrazione di minerali da cave e miniere |
-17 |
Fornitura di acqua; reti fognarie |
2.424 |
|
Attività professionali, scientifiche e tecniche |
-84 |
Istruzione |
2.254 |
|
Agricoltura, silvicoltura pesca |
-103 |
Sanita’ e assistenza sociale |
889 |
|
Attività dei servizi alloggio e ristorazione |
-184 |
Estrazione di minerali da cave e miniere |
704 |
|
Commercio |
-391 |
Attivita’ immobiliari |
300 |
|
Trasporto e magazzinaggio |
-1.928 |
Attività finanziarie e assicurative |
116 |
|
Attività manifatturiere |
-5.471 |
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore |
84 |
|
Costruzioni |
-10.405 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo
Tabella 7 – Imprese per divisioni di attività economica – Anno 2016
Graduatoria delle divisioni con saldo superiore alle 100 unità – Valori assoluti e variazioni % dello stock rispetto all’anno precedente
DIVISIONI DI ATTIVITA’ |
TOTALE |
SOC CAPITALE |
SOC. PERSONE |
IMP. INDIVIDUALI |
ALTRE FORME |
||||||
|
|
Saldo |
var.% |
Saldo |
var.% |
Saldo |
var.% |
Saldo |
var.% |
Saldo |
var.% |
N 81 |
Attività di servizi per edifici e paesaggio |
1.502 |
3,5% |
175 |
12,5% |
-64 |
-1,6% |
1.400 |
3,8% |
-9 |
-6,6% |
S 96 |
Altre attività di servizi per la persona |
1.205 |
0,8% |
181 |
12,3% |
-426 |
-2,2% |
1.456 |
1,1% |
-6 |
-8,1% |
C 33 |
Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine |
511 |
2,5% |
165 |
9,7% |
16 |
0,5% |
334 |
2,2% |
-4 |
-14,3% |
N 82 |
Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi |
368 |
6,1% |
47 |
17,6% |
1 |
0,1% |
321 |
6,9% |
-1 |
-1,2% |
G 47 |
Commercio al dettaglio |
103 |
1,8% |
35 |
17,2% |
31 |
2,3% |
36 |
0,9% |
1 |
9,1% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo
Riepilogo dei principali indicatori di nati-mortalità delle imprese nel 2016 – IMPRESE ARTIGIANE
Graduatoria provinciale per tasso di crescita
PROVINCE |
Iscrizioni |
Cessazioni |
Saldo |
Tasso di crescita |
|
PROVINCE |
Iscrizioni |
Cessazioni |
Saldo |
Tasso di crescita |
MILANO |
5.240 |
4.940 |
300 |
0,43% |
|
BELLUNO |
268 |
335 |
-67 |
-1,30% |
BOLZANO |
763 |
737 |
26 |
0,19% |
|
BRINDISI |
470 |
564 |
-94 |
-1,31% |
IMPERIA |
478 |
478 |
0 |
0,00% |
|
LODI |
331 |
405 |
-74 |
-1,33% |
GROSSETO |
399 |
406 |
-7 |
-0,12% |
|
RIMINI |
681 |
814 |
-133 |
-1,34% |
TRIESTE |
308 |
316 |
-8 |
-0,18% |
|
LECCE |
1.103 |
1.349 |
-246 |
-1,35% |
MATERA |
219 |
228 |
-9 |
-0,26% |
|
VERONA |
1.496 |
1.851 |
-355 |
-1,37% |
VIBO VALENTIA |
140 |
147 |
-7 |
-0,27% |
|
CAGLIARI |
627 |
823 |
-196 |
-1,40% |
REGGIO CALABRIA |
571 |
601 |
-30 |
-0,31% |
|
PIACENZA |
486 |
605 |
-119 |
-1,41% |
PRATO |
1.086 |
1.136 |
-50 |
-0,48% |
|
BARI |
1.471 |
1.890 |
-419 |
-1,43% |
CALTANISSETTA |
217 |
236 |
-19 |
-0,54% |
|
MANTOVA |
743 |
929 |
-186 |
-1,51% |
TRENTO |
780 |
852 |
-72 |
-0,56% |
|
ANCONA |
726 |
908 |
-182 |
-1,53% |
BOLOGNA |
1.812 |
1.983 |
-171 |
-0,62% |
|
SONDRIO |
227 |
297 |
-70 |
-1,53% |
MONZA E BRIANZA |
1.463 |
1.613 |
-150 |
-0,66% |
|
FORLI’ – CESENA |
774 |
965 |
-191 |
-1,54% |
VARESE |
1.357 |
1.518 |
-161 |
-0,73% |
|
TREVISO |
1.349 |
1.713 |
-364 |
-1,54% |
NOVARA |
652 |
725 |
-73 |
-0,75% |
|
FOGGIA |
526 |
676 |
-150 |
-1,57% |
ASTI |
494 |
542 |
-48 |
-0,75% |
|
SIENA |
396 |
505 |
-109 |
-1,57% |
GENOVA |
1.377 |
1.553 |
-176 |
-0,76% |
|
TRAPANI |
311 |
423 |
-112 |
-1,58% |
PISA |
745 |
830 |
-85 |
-0,81% |
|
BENEVENTO |
220 |
297 |
-77 |
-1,59% |
RAVENNA |
694 |
783 |
-89 |
-0,83% |
|
LATINA |
603 |
753 |
-150 |
-1,63% |
LIVORNO |
459 |
518 |
-59 |
-0,83% |
|
AREZZO |
666 |
839 |
-173 |
-1,66% |
MESSINA |
586 |
685 |
-99 |
-0,85% |
|
CAMPOBASSO |
241 |
323 |
-82 |
-1,66% |
VENEZIA |
1.227 |
1.393 |
-166 |
-0,86% |
|
NUORO |
293 |
405 |
-112 |
-1,68% |
VICENZA |
1.377 |
1.593 |
-216 |
-0,87% |
|
TERAMO |
513 |
655 |
-142 |
-1,74% |
TORINO |
4.468 |
5.023 |
-555 |
-0,88% |
|
TERNI |
326 |
415 |
-89 |
-1,79% |
FIRENZE |
2.005 |
2.288 |
-283 |
-0,95% |
|
CROTONE |
160 |
215 |
-55 |
-1,80% |
PADOVA |
1.497 |
1.751 |
-254 |
-0,96% |
|
CREMONA |
472 |
635 |
-163 |
-1,80% |
PALERMO |
719 |
863 |
-144 |
-0,98% |
|
FERRARA |
551 |
716 |
-165 |
-1,81% |
VERBANIA |
227 |
270 |
-43 |
-0,98% |
|
PERUGIA |
927 |
1.237 |
-310 |
-1,83% |
NAPOLI |
1.916 |
2.203 |
-287 |
-0,99% |
|
PESARO E URBINO |
637 |
857 |
-220 |
-1,91% |
AGRIGENTO |
328 |
389 |
-61 |
-1,00% |
|
AVELLINO |
326 |
461 |
-135 |
-1,92% |
PORDENONE |
446 |
521 |
-75 |
-1,00% |
|
LUCCA |
767 |
1.002 |
-235 |
-1,97% |
ROMA |
4.705 |
5.410 |
-705 |
-1,03% |
|
ORISTANO |
127 |
190 |
-63 |
-1,98% |
COSENZA |
629 |
753 |
-124 |
-1,03% |
|
ALESSANDRIA |
799 |
1.035 |
-236 |
-2,01% |
PAVIA |
960 |
1.113 |
-153 |
-1,04% |
|
POTENZA |
303 |
449 |
-146 |
-2,02% |
TARANTO |
444 |
524 |
-80 |
-1,06% |
|
MACERATA |
619 |
841 |
-222 |
-2,03% |
BERGAMO |
1.930 |
2.267 |
-337 |
-1,07% |
|
RAGUSA |
194 |
326 |
-132 |
-2,04% |
CATANZARO |
337 |
406 |
-69 |
-1,07% |
|
SIRACUSA |
249 |
383 |
-134 |
-2,12% |
SASSARI |
627 |
769 |
-142 |
-1,09% |
|
PARMA |
619 |
896 |
-277 |
-2,14% |
LECCO |
512 |
610 |
-98 |
-1,09% |
|
FROSINONE |
520 |
719 |
-199 |
-2,18% |
AOSTA |
253 |
295 |
-42 |
-1,11% |
|
MASSA CARRARA |
378 |
501 |
-123 |
-2,20% |
SAVONA |
571 |
679 |
-108 |
-1,16% |
|
L’AQUILA |
377 |
538 |
-161 |
-2,23% |
PISTOIA |
651 |
764 |
-113 |
-1,17% |
|
VITERBO |
445 |
618 |
-173 |
-2,25% |
CATANIA |
961 |
1.164 |
-203 |
-1,18% |
|
GORIZIA |
165 |
229 |
-64 |
-2,35% |
UDINE |
793 |
963 |
-170 |
-1,20% |
|
FERMO |
409 |
575 |
-166 |
-2,39% |
COMO |
965 |
1.158 |
-193 |
-1,21% |
|
VERCELLI |
295 |
413 |
-118 |
-2,39% |
PESCARA |
452 |
544 |
-92 |
-1,21% |
|
BIELLA |
303 |
437 |
-134 |
-2,43% |
ENNA |
177 |
217 |
-40 |
-1,24% |
|
ROVIGO |
424 |
593 |
-169 |
-2,49% |
BRESCIA |
1.941 |
2.380 |
-439 |
-1,24% |
|
CASERTA |
545 |
825 |
-280 |
-2,56% |
REGGIO EMILIA |
1.388 |
1.633 |
-245 |
-1,25% |
|
RIETI |
223 |
322 |
-99 |
-2,60% |
CUNEO |
1.202 |
1.433 |
-231 |
-1,25% |
|
ISERNIA |
96 |
147 |
-51 |
-2,62% |
LA SPEZIA |
409 |
478 |
-69 |
-1,28% |
|
ASCOLI PICENO |
329 |
497 |
-168 |
-2,76% |
SALERNO |
1.067 |
1.318 |
-251 |
-1,29% |
|
CHIETI |
462 |
729 |
-267 |
-2,95% |
MODENA |
1.403 |
1.682 |
-279 |
-1,30% |
|
ITALIA |
82.995 |
98.806 |
-15.811 |
-1,16% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
[1] A partire dal 2005, le Camere di commercio possono procedere alla cancellazione d’ufficio dal Registro delle imprese di aziende non più operative. Per tenere conto di tali attività amministrative, ai fini di Movimprese il flusso delle cancellazioni viene considerato al netto di quelle d’ufficio. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.infocamere.it.
[2] Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo tra iscrizioni e cessazioni rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all’inizio del periodo considerato