Pubblicato il

Ladispoli: il teatro diventa anche cinema

di FABIO PAPARELLA 

LADISPOLI – Buone notizie per gli amanti del cinema. Ieri mattina è stato mosso un significativo passo avanti verso il nuovo corso del Teatro Auditorium Massimo Freccia, che presto diventerà anche sala cinematografica.  La giunta comunale, infatti, ha approvato l’atto di indirizzo per la ricerca di un partner privato che garantirà la programmazione cinematografica e condividerà con il comune l’utilizzo della struttura di via Settevene Palo.  Nella delibera viene ribadita la volontà dell’amministrazione di mantenere pubblica la gestione della struttura e della programmazione dal vivo. Si va incontro alla sperimentazione di un’innovativa modalità di gestione dello spazio tra il pubblico e il soggetto privato che si aggiudicherà l’apposito bando. 
La formula prescelta è quella del “4+3”, che lascerà tre giorni a disposizione dell’amministrazione per pianificare le attività dal vivo e quattro giorni al privato per la programmazione cinematografica.
La durata del rapporto tra amministrazione e privato sarà di cinque anni, con una media di contenuto economico di 15 mila euro l’anno, ossia 75 mila euro nel quinquennio. Con l’atto di oggi il responsabile dell’ufficio cultura è stato incaricato a svolgere gli atti successivi, primo fra tutti l’emanazione dell’avviso pubblico, che sarà pubblicato con tutta probabilità nei giorni successivi alla Sagra del Carciofo.  
Lì saranno previsti determinati requisiti per i soggetti partecipanti. 
Secondo l’impostazione data dalla giunta, al vincitore spetterà, oltre alla programmazione cinematografica, di mettere a disposizione le attrezzature tecniche, la guardiania della strumentazione e la gestione della biglietteria, nonché la possibilità di realizzare un piccolo bar all’interno del teatro. Inoltre il privato dovrà garantire al comune l’organizzazione di una serie di attività quali matineé per le scuole, incontri tra pubblico e autori, workshop e momenti formativi per i giovani che vogliono avvicinarsi alle professioni cinematografiche. 
La valutazione dei partecipanti al bando, dunque, non risponderà tanto a parametri economici, quanto all’offerta migliorativa dal punto di vista qualitativo e quantitativo delle attività proposte.  «Siamo molto soddisfatti di questa delibera – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Francesca Paola Di Girolamo – molto probabilmente entro giugno sarà proiettato il primo film nel nuovo Cinema Teatro Auditorium. Inoltre le attività sono ripartite all’interno del teatro e tra aprile e giugno abbiamo la struttura quasi sempre occupata da attività di tanti generi diversi.  Oltre a rassegne comiche ospiteremo scuole di Cerveteri, vari spettacoli teatrali e, soprattutto, tutti i saggi di fine anno delle palestre che per la prima volta avranno una struttura pubblica, al coperto, dove potersi esibire».

ULTIME NEWS