Approvato il regolamento per la gestione d'impianti di compostaggio
CERVETERI – Approvato dal consiglio comunale con la sola astensione del consigliere Ridolfi, il “Regolamento di gestione per impianti di compostaggio per rifiuti biodegradabili di capacità inferiore a 80 t/anno, il cosiddetto “compostaggio di comunità”, e dei sistemi di autocompostaggio”. «L’utilizzo delle compostiere domestiche – dice l’assessora all’Ambiente Elena Gubetti – andava regolamentato in quanto dall’anno prossimo chi sceglierà questo sistema avrà una agevolazione fiscale con uno sconto sulla Tari perché non conferirà più l’umido. Inoltre la legge regionale prevede che quando si riesce a quantificare quante famiglie utilizzano il compostaggio domestico, quella percentuale di rifiuto umido non conferito la si può immettere nel calcolo della differenziata. Il Comune – spiega l’assessora – può iscriversi alla lista dei compostatori, quantificare quanti utenti utilizzano questo sistema e quindi calcolare quanto umido non conferiamo. Inoltre il regolamento è uno strumento di cui dovevamo dotarci in quanto prevede dei controlli per verificare il corretto utilizzo delle compostiere». Per quanto riguarda il compostaggio di comunità, che prevede il posizionamento di uno o più impianti automatizzati (composter) per il compostaggio dei rifiuti biodegradabili, il regolamento definisce tipologia di rifiuti compostabili, modalità di conferimento, sistemi ammessi, caratteristiche del compost in uscita e modalità di accesso.