Pubblicato il

Aquae Tauri, approvato il protocollo d’intesa con la Sapienza

Aquae Tauri, approvato il protocollo d’intesa con la Sapienza

Le attività di scavo inizieranno lunedì e proseguiranno fino alla fine di luglio. Soddisfatto l’assessore Manuedda

CIVITAVECCHIA – Approvato in Giunta un protocollo d’intesa tra Comune e Università della Sapienza di Roma finalizzato ad attività di ricerca e scavo presso l’area archeologica denominata Aquae Tauri, in località poggio della Ficoncella.

“Grazie ad una proposta della Società storica civitavecchiese che, attraverso il lavoro encomiabile dei suoi volontari, ha già condotto e sta conducendo campagne di ripulitura e riqualificazione del sito – afferma l’assessore all’ambiente Alessandro Manuedda – negli ultimi due anni abbiamo “riscoperto” le importanti testimonianze archeologiche di età romana presenti, su terreni di competenza comunale, nell’area della Ficoncella”.

L’assessore pentastellato prosegue spiegando che l’obiettivo iniziale, condiviso con i volontari dell’associazione, era quello di ripristinare condizioni di decoro all’area archeologica già nota e delimitata, per restituirla in futuro alla fruizione collettiva.

“Un obiettivo che intendiamo portare avanti. In aggiunta, a seguito delle prime campagne di ripulitura, abbiamo accolto con grande piacere e soddisfazione l’interesse dimostrato, sotto il profilo scientifico, dalle università Alma Mater di Bologna e Sapienza di Roma che hanno proposto, ottenendo la concessione della Soprintendenza, un progetto più ampio di indagine del sito archeologico, con prospezioni e nuove attività di scavo. Attraverso la sottoscrizione del protocollo d’intesa – spiega Manuedda – con la Sapienza di Roma che, tramite il dipartimento di Scienze dell’antichità, collabora alla direzione dello scavo, come Amministrazione abbiamo voluto aderire concretamente al progetto con il ruolo di co-promotori, convinti della sua opportunità e della sua rilevanza ai fini della migliore tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale cittadino”.

Le attività di scavo inizieranno lunedì e proseguiranno fino alla fine di luglio. “Aspettiamo con fiducia i risultati scientifici di questa prima fase di ricerca – conclude l’assessore – e auspichiamo che il progetto possa continuare nei prossimi anni”.

ULTIME NEWS