Meiji Kan, doppio bronzo Mondiale
Lo scorso fine settimana a Barcellona si sono tenuti gli ottavi campionati mondiali della Hayashi-Ha Karate Kai e i portacolori della Meiji Kan hanno tenuto alto il nome di Civitavecchia.
Ben 711 cinture nere in rappresentanza di 28 Paesi di tutti e 5 i continenti si sono dati battaglia al Pavillon des Deportes per contendersi i prestigiosi titoli iridati. Le fasi salienti della manifestazione sono state trasmesse in diretta dalla televisione catalana e una sintesi, nella serata di domenica, dalla Tve nazionale spagnola. Ottimamente organizzati dal presidente della Hayahi-Ha Europa Sensei Miguel Fernandez, sotto l’egida della Real Federacion Espanola e della Wkf, questi campionati hanno visto la presenza dei piu prestigiosi maestri nipponici tra cui Sensei Hashimoto 10° dan e sensei Nagatomo 9° dan.
Grande prova della squadra italiana guidata dallo Shihan per l’Italia Stefano Pucci che, con 4 medaglie d’oro, 2 di argento e ben 10 di bronzo, si è inserita al terzo posto nella speciale classifica per nazioni alle spalle dei padroni di casa della Spagna giunta prima e del fortissimo squadrone dell’Iran giunto secondo, con l’Italia terza, capace di precedere il Giappone 4° classificato e gli Usa arrivati quinti nel medagliere generale.
«Sono estremamente soddisfatto – dichiara Stefano Pucci – delle prestazioni della squadra italiana, a dimostrazione che quando c’è una buona base tecnica le differenze di regolamenti si possono superare. Come ho sempre affermato, nel karate non è mai una questione di federazioni, ma di possedere la giusta professionalità e di saper fare bene il karate».
Nella squadra italiana erano stati convocati 4 atleti civitavecchiesi che, anche in questa occasione, hanno dimostrato con i fatti tutto il loro valore.
Grande prestazione di Alessandro Barletta, che ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria Seniores (18/36 anni) specialità kata (forme): dopo aver battuto un atleta rumeno, un inglese e uno spagnolo, ha perso con un fortissimo rappresentante del Botswana, il quale ha poi vinto il titolo. Barletta, ripescato, ha conquistato la medaglia di bronzo superando con il punteggio di 3-2 un avversario argentino. Grande festa nel clan della Meiji Kan per questa medaglia ottenuta tra 37 iscritti nella classe più prestigiosa e ricca di bravissimi atleti, alcuni dei quali in possesso di una grande esperienza internazionale.
Medaglia di bronzo anche per Andrea Romitelli nella classe Juniores (16/17 anni) kumite (combattimenti) +80 kg.
Il bravo rappresentante della società di Via Mediana, ha battuto un avversario messicano, uno russo e un tedesco, per poi soccombere al rappresentante della Spagna, già vice campione Assoluto Wkf della categoria.
Buone anche le prestazioni degli altri due civitavecchiesi Chiara De Vietro, impegnata nei kata Seniores, e Lorenzo De Rosa, che ha gareggiato nei Cadetti (14/15 anni) kata. Pur non avendo ottenuto medaglie, hanno maturato preziosa esperienza che servirà loro nella futura carriera sportiva.
Adesso per i ragazzi della Meiji Kan ci sarà un mese di meritata vacanza; non per tutti però. Alessandro Barletta e Iacopo Caimi seguiteranno con gli allenamenti anche ad agosto: faranno infatti parte della squadra della Fik che, sempre accompagnati dal responsabile Attività Internazionali della federazione italiana karate,il maestro Stefano Pucci, prenderanno parte tra il 20 e il 31 agosto ai Giochi Panamericani e World Games Pkc a Santo Domingo.