Torna a Tolfa Roma Bojaccia, tra gli ospiti Mogol
E’ stato presentato ieri presso la sala conferenze della Fondazione Cariciv lo spettacolo teatrale Roma Bojaccia.
Domani, Mercoledì 9 agosto, alle 21 presso il parco Fondazione Cariciv (villa comunale) Marco Manovelli e Gino Saladini racconteranno le storie e le vicende di fine 800 a suon di canzone popolare romana. Un vero e proprio viaggio musicale che partirà dalla Roma di fine ottocento per giungere alla Roma della “Dolce Vita” felliniana. Nel viaggio teatrale si parlerà di luoghi che sono ormai solo nella memoria, come il carcere delle Mantellate o la spiaggia sul Tevere denominata L’Arenella. “Ci si immergerà nelle immagini di una Roma che ormai è sparita e in quelle filmiche di pellicole che ormai fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un susseguirsi di storie dove si sono intrecciati amore, crimini e mistero” spiegano i protagonisti dell’opera Marco Manovelli e Gino Saladini.
Di grande livello i musicisti che li accompagneranno sul palco: Ermanno Pizzardi al pianoforte, Mauro Agozzino alla chitarra, Fabio Pizzardi alle percussioni e lo straordinario Marco Guidolotti al sassofono. “La partecipazione di Angelo Scala, nei panni der “Sor Capanna” e der “Giudice Giustino Giusti” caratterizzerà inoltre la serata con momenti di comicità che trascineranno e divertiranno il pubblico” assicurano sempre Saladini e Manovelli.
Ospite di eccezione della serata sarà il Maestro Giulio Rapetti Mogol legato da un rapporto di grande amicizia con i due autori.
L’evento fa parte delle iniziative del Tavolo della solidarietà formato dalla Fondazione Cariciv e dai Comuni e associazioni del comprensorio a cui ha aderito anche il Comune di Tolfa. Tavolo che ha già aiutato le zone terremotate e che ha come obiettivo quello di assistere popolazioni e persone in difficoltà. Per questo si potrà dare una offerta durante la serata per le iniziative di solidarietà.
“Tolfa si è subito aperta al ritorno di questo spettacolo in versione restaurata – ha spiegato il sindaco Landi -. E’ un lavoro di altissimo livello dimostrato anche dalla presenza del maestro Mogol”.
Un ringraziamento particolare della Compagnia di “Roma Bojaccia” è andato all’Avv. Cacciaglia Presidente della Fondazione CariCiv che ha finanziato l’evento: “Il tavolo per la solidarietà sta dando grandi frutti anche grazie a lavori di altissimo livello come questo – ha spiegato l’avvocato Cacciaglia -. Siamo felici quindi di contribuire a questa manifestazione che alza nettamente il livello artistico e culturale del comprensorio”.