Riparato il guasto alla condotta
di GIAMPIERO BALDI
SANTA MARINELLA – La preside della Scuola Media “Carducci” Velia Ceccarelli, chiamata in causa per sapere se i lavori di sistemazione dell’impianto di riscaldamento fossero stati realizzati, ha spiegato che il guasto alla condotta è stato riparato e che restano da adeguare due delle quattro caldaie per chiudere questa questione e assicurare che entro la data prevista per l’accensione dei termosifoni, questi saranno in regola. La responsabile dell’istituto scolastico di via Delle Colonie, risponde così a chi, nei giorni scorsi, aveva ipotizzato che nel plesso ancora non era stato trovato il guasto ai radiatori, nonostante fosse stata approvata una determina che metteva a bilancio la somma di tredicimila euro. Il guasto, invece, era stato individuato già da tempo ed in effetti i lavori erano iniziati da qualche mese e da poco portati a termine. Resta dunque da adeguare le due caldaie e poi gli studenti potranno trascorrere le loro giornate in una scuola riscaldata. La cosa, invece, che ha lasciato perplessi alcuni esponenti politici locali, è che la delibera che impegnava l’amministrazione a trovare una ditta che provvedesse a risolvere il problema dei riscaldamenti, sia stata approvata con data successiva ai lavori portati a termine. Con l’inizio dell’anno scolastico, la preside ha voluto fare il punto della situazione del plesso scolastico.
«Dopo la vasta eco della situazione scolastica in Italia – dice la professoressa Velia Ceccarelli – all’indomani del terremoto, c’è stato un forte movimento per verificare in che stato erano le scuole. Anche a Santa Marinella la situazione non era buona. Con il consiglio d’istituto, quindi, abbiamo cercato di fare sinergia con l’ente locale, per verificare lo stato dei lavori. Abbiamo creato un tavolo di intervento a cui era parte interessata il consigliere comunale Emanuele Minghella e sinceramente molte cose sono state fatte. In particolare la messa in sicurezza dei cornicioni, la sistemazione del pavimento, sono stati rifatti i bagni, realizzato un piccolo locale per i disabili per essere accuditi, effettuata la pulizia della scuola e del verde pubblico».
«Con questi presupposti – conclude la preside – abbiamo aumentato due classi della scuola secondaria, passati da cinque a sette prime classi, mentre gli alunni della scuola Vignacce, chiusa per lavori, sono stati spostati alle Benedettine, mentre in questi giorni stiamo raccogliendo le autocertificazioni sulle vaccinazioni per i bambini della scuola dell’infanzia».