Pubblicato il

Al Granarone il concerto ‘‘Come foglie d’autunno’’

Il 30 dicembre lo spettacolo della rassegna Street Art @ Cerveteri 2017

Condividi

CERVETERI – La data saltata il 29 novembre dello spettacolo della rassegna Street Art @ Cerveteri 2017 si recupera alla grande il 30 dicembre. Paolo Fusi, musicista-economista,  sarà sul palco allestito alla sala consiliare del Granarone dalle 18.30 nel concerto intitolato ‘’Come foglie d’autunno’’. Con Fusi si esibiranno i Tu.
Si tratta di uno degli eventi in calendario realizzato con il contributo della Regione Lazio – Assessorato alla cultura e politiche giovanili.
‘‘Come foglie d’autunno’’ è il secondo capitolo di un progetto che vuole mettere in musica la storia del mondo, ed è firmato da Paolo Fusi, al contempo economista, giornalista, promotore culturale e artista.
Ha iniziato la sua attività di musicista in Germania, suonando con la band tedesca &scap& e dirigendo programmi di Radio Frei Erfurt. Ha poi costituito in Italia la band Paolo Fusi & The Osama Sisters (inserita nel cartellone di Street Art 2017).
A Cerveteri ad accompagnarlo con stile, bombetta e papillon sarà la band “troppo duo” dei Tu, ovvero Sebastiano Forte alla chitarra e Federico Leo alle tastiere e batteria.
Dopo l’uscita del loro primo album “Non avrai altro duo all’infuori di”, nella scorsa stagione hanno diviso il palco con Calibro 35, Punkreas, Bologna Violenta, Giancane, hanno sfidato live Stereonotte su Radio 1 e La Stanza della Musica su Radio3, fatto esplodere il camerino dell’Angelo Mai di Roma, fatto salire sul palco un coro di trenta elementi, girato una decina di videoclip surreali già cult, avuto sdoppiamenti di personalità, lottato con immortali duo del cinema che hanno ammazzato o da cui si sono fatti ammazzare. Il tutto con stile, bombetta e papillon.
E ora i Tu continuano l’inesorabile e imprevedibile percorso che li porta a prendersi gioco di ogni genere musicale, con un divertimento unico e una cura maniacale per l’arrangiamento e l’esecuzione. L’organizzazione, come di consuetudine, è a cura di Associazione Vera Stasi. L’ingresso è libero.

 


Condividi

ULTIME NEWS