Ancora un evento in collina promosso dall’associazione ‘‘Casal cultural’’ a favore delle scuole
ALLUMIERE – Ancora un evento in collina targato associazione ‘’Casal Cultural’’ nato dalla collaborazione tra l’Istituto Marconi di Civitavecchia, l’Università Agraria e L’associazione Casal Cultural. Nei giorni scorsi la classe IV A ET del corso elettrotecnici è stata ospite del Casal Cultural per il secondo anno consecutivo per poter partecipare a una lezione itinerante con finalità educative relative alle competenze di cittadinanza attiva. La struttura del Casal Cultural e la splendida cornice naturalistica in cui è immerso hanno fatto da ambiente di apprendimento di tematiche relative a competenze culturali di natura ambientale, ecologica e tecnico-scientifiche.(agg. 04/01 ore 11.09) segue
IL LABORATORIO AMBULANTE. La prima fase ha previsto l’installazione negli spazi esterni del casale di un laboratorio ambulante costituito da un pannellino fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, un regolatore di carica, un accumulatore di cariche da 12 volt (batteria di uno scooter), un sistema di acquisizione dati realizzato con la scheda elettronica ‘’Arduino’’ interfacciata da un semplice circuito elettronico e da un pc portatile per la visualizzazione dei segnali di tensioni prodotti dalle radiazioni solari. Gli alunni hanno potuto sperimentare il comportamento dell’impianto fotovoltaico a seguito della variazione degli angoli di tilt e di azimut nonchè di ombreggiamenti creati artificialmente.(Agg. 04/01 ore 11.30)
LA PASSEGGIATA. Dopo la lezione di elettrotecnica il gruppo scolastico ha effettuato una passeggiata escursionistica di facile livello seguendo un tracciato con prima tappa nell’azienda agricola visitando gli allevamenti di bestiame e gli orti biologici. Attraverso un sentiero che si dispiega nella valle antistante il casale gli alunni hanno potuto osservare in sequenza gli alveari di un esteso allevamento di api per la produzione di miele, l’affascinante e libera corsa di branchi di cavalli, le meraviglie paesaggistiche della «giovita» e del suo fontanile. Durante il percorso si è tenuto un dialogo educativo sulla importanza della tutela e conservazione delle risorse ambientali facendo riferimento ad alcuni disastri denunciati dai media in merito alla vicenda della valle del Sacco nel frosinate. Il percorso ha avuto termine al Casal Cultural dove gli alunni hanno potuto ristorarsi allestendo una brace e assaggiando le brelibatezze alimentari a km zero. (Rom. Mos.) (agg. 04/01 ore 12)