Pubblicato il

Libera e le scuole per le vittime  delle mafie

Domani la giornata della memoria

Domani la giornata della memoria

LADISPOLI – Anche Ladispoli si prepara a celebrare la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” con una manifestazione che si svolgerà presso piazza Falcone, domani alle ore 11.00. 
L’evento è organizzato in collaborazione con il presidio di LIBERA Ladispoli/Cerveteri, l’Istituto comprensivo Ladispoli1 e con il patrocinio del Comune di Ladispoli. (agg. 20/03 ore 7,56) segue

LIBERA AL FIANCO DELLE FAMIGLIE DELLE VITTIME. “Terra, solchi di verità e giustizia” è il tema della XXIII edizione. Replicando la formula adottata negli ultimi due anni, Foggia sarà il 21 marzo la “piazza” principale, ma simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la “Giornata della Memoria e dell’Impegno” verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime e con momenti di riflessione ed approfondimento. Anche Libera a Ladispoli sarà al fianco dei familiari delle vittime, dunque, per ricordare tutti insieme in una lettura collettiva i nomi e le storie delle 950 e più persone uccise dalla criminalità organizzata, e per ribadire con forza la centralità dell’impegno contro la violenza, i soprusi e gli affari delle mafie. 
Da quest’anno non è solo prerogativa di Libera organizzare la giornata della memoria. Il Ministero della pubblica Istruzione ha autorizzato le scuole di ogni ordine e grado che hanno nel loro piano formativo la cultura alla legalità, a organizzare e partecipare a questo evento. (Agg. 20/03 ore 8.30)

LE SCUOLE PARTECIPANO ALL’INIZIATIVA. Altre scuole aderiscono all’iniziativa nazionale: il Liceo Pertini ha già organizzato la lettura di “ Ciò che inferno non è “ di Alessandro D’Avenia con dibattiti all’interno del suo Istituto.  Un saluto e un incoraggiamento alla dirigente Vincenza La Rosa dell’ Istituto Superiore “ Giuseppe Di Vittorio”, al sindaco di Ladispoli Grando e all’assessore alla cultura Marco Milani perché hanno stretto un patto di cooperazione per la crescita delle persone e del territorio, per sviluppare quella sensibilità civica e sociale in grado di promuovere comportamenti finalizzati al rispetto della legalità, alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio culturale e naturale che ci appartiene. (agg. 20/03 ore 9)

ULTIME NEWS