Boom di adesioni al Trofeo Eufronio
Domenica a Montalto di Castro, nello splendido scenario del teatro Lea Padovani, si svolgerà il concorso intitolato ad una delle opere più importanti dell’archeologia etrusca, la terza edizione del Trofeo Eufronio. (Agg. 25/4 ore 17.41 SEGUE)
LA CRONACA DELL’EVENTO – Tante scuole di danza, un grande numero di danzatrici e danzatori, iscritti ad un concorso che non è fine a sé stesso ma che proietterà tutti gli iscritti verso la rassegna nazionale “Eturia in danza” in programma a Cerveteri dal 3 all’8 luglio nella coinvolgente piazza Santa Maria.
Il binomio della danza e della cultura archeologica per valorizzare, al contempo, la passione di tanti giovani, che arde nelle numerose scuole coreutiche, con la valorizzazione delle ricchezze etrusche della città cerite. (Agg. 25/4 ore 18.06 SEGUE)
LE DICHIARAZIONI DI ALESSANDRA CERIPA – Pienamente soddisfatta la direttrice artistica della manifestazione Alessandra Ceripa: «Arriveranno in tanti, ancora ad oggi stiamo registrando adesioni – ha voluto sottolineare – ma quello che mi soddisfa ampiamente è la motivazione con la quale le mie colleghe coreografe e i colleghi coreografi, e vi posso assicurare di grande spessore artistico, hanno garantito la loro partecipazione. Una presenza che vuole essere una proposta artistico-culturale, dove ognuno è portatore di idee coreografiche che possano essere un arricchimento sia nel dare che nel ricevere. Non una competizione agonistica sfrenata – ha continuato la direttrice artistica – ma una dimostrazione dell’arte tersicorea espressa nella massima serenità ed educazione, con tanti premi, che vogliono essere proprio un riconoscimento di questi principi. Il tutto garantito da una giuria di grandissimo spessore artistico composta da Francesca Bernabini, Mvula Sungani, Emanuela Bianchini, Daniele Baldi e GianniWers. Voglio ringraziare il Comune di Montalto di Castro per la concessione del teatro. Purtroppo nella mia città c’è una carenza cronica di impianti – ha concluso Alessandra Ceripa – e questa manifestazione che nasce proprio per valorizzare le bellezze archeologiche di Cerveteri deve trovare alloggio per la prima parte in una cittadina gemella proprio per origine e storia. Nella seconda parte a luglio, saremo tutti nella nostra bellissima piazza Santa Maria in una settimana che vedrà, come nell’anno 2017, Cerveteri città della danza». (Agg. 25/4 ore 18.38)