Restituita la pelike attica a figure rosse
di TONI MORETTI
CERVETERI – Ieri mattina si è notata un po’ di agitazione intorno alla scaletta che da piazza Aldo Moro immette in Piazza Santa Maria, unica via d’accesso in questi giorni in quanto via Santa Maria è completamente bloccata per i lavori di ripavimentazione. C’erano delle macchine con targa civile dei Carabinieri che si riuscivano ad identificare come tali soltanto grazie ai lampeggianti mobili sul tettuccio e agli agenti in borghese che indossavano comunque una pettorina identificativa con la scritta “Carabinieri”, facenti parte del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale. Costoro portavano con cura e con evidente formazione protettiva, tipo scorta, due cassette in legno verso il complesso di Case Grifoni dove è ospitata la mostra del ‘’Patrimonio ritrovato a Cerveteri: le storie del recupero’’, mostra tra l’altro prorogata per tutto il 2018, visto l’enorme successo di visitatori che sta ottenendo. Quegli agenti riaccompagnavano a casa una pelike a figure rosse ateniesi, attribuito al pittore Egisto del 480/460 a. C. Il ritrovamento dell’oggetto, saccheggiato dal nostro territorio, si deve ad una inchiesta partita nel 2009 ed è legata a quella che riguarda Becchina, il trafficante di reperti archeologici che li contrabbandava all’estero. Nel corso delle indagini, gli investigatori appresero della vendita di una pelike attica a figure rosse del 480/460 a.C. e di una situla, sempre a figure rosse presso la casa d’aste Christie’s di New York. Gli oggetti, contrabbandati in Svizzera hanno cambiato proprietà prima del loro arrivo a Beverly Hills, in California, nella galleria e in seguito a Christie’s a New York. Agenti speciali HSI hanno sequestrato gli oggetti in questione e dopo la loro autenticazione sono stati restituiti. Saranno presi in carico dal sindaco Pascucci e presi in cura dalla responsabile del servizio mostre della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale Rossella Zaccagnini che li terrà in esposizione col resto del patrimonio ritrovato.