Meiji Kan: due titoli italiani
Il bellissimo PalaTerme di Montecatini ha ospitato sabato e domenica scorsi i campionati italiani di karate della Fik. A questa manifestazione, che è stata la gara più importante dell’intera stagione nazionale 2018, erano presenti gli atleti finalisti giunti da tutta Italia al termine di un percorso sportivo che ha compreso tre fasi regionali e quattro competizioni nazionali; ben 650 cinture nere e marroni delle classi agoniste in rappresentanza di circa cento società qualificate. Perfettamente organizzata dal comitato toscano della Federazione Italiana Karate in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme la gara ha visto due splendide giornate di sport e di amicizia, al termine delle quali sono stati assegnati i titoli nazionali più ambiti: quelli di campione d’Italia di karate. (Agg. 25/4 ore 17.42 SEGUE)
I RISULTATI DEGLI ATLETI DELLA MEIJI KAN – Presente anche la squadra della Meiji Kan di Civitavecchia che, guidati con la consueta professionalità dalla maestra Virginia Pucci, hanno ben figurato anche in questa difficile ma prestigiosa competizione. Alessandro Barletta ha conquistato la medaglia d’oro e il titolo di campione italiano nella specialità kata (forme) nella classe Seniores. Inoltre Barletta ha poi centrato l’argento anche nella classe Juniores. Altro titolo di campione italiano dal bravo Paolo Migliori negli Junior categoria kumite (combattimento) una categoria piena di atleti con un tasso tecnico molto elevato; ad ulteriore completezza tecnica Paolo Migliori ha pure conquistato la medaglia di bronzo nella prova di kata. Ma la squadra della maestra Virginia Pucci ha anche ottenuto altre sei medaglie di bronzo con Luca D’Angelo, Giulia Scano e Mattia Bonomi nel kumite e da Lara Valente, Lorenzo de Rosa, Sofia Scano nella specialità kata. Al termine della manifestazione si sono svolte le due prove più prestigiose nella categoria Assoluti dove erano iscritti gli atleti migliori: il campione della Meiji Kan Alessandro Barletta era iscritto nella prova di kata dove, al termine di una emozionante selezione, ha raggiunto il terzo posto assoluto. (Agg. 25/4 ore 18.14 SEGUE)
I COMMENTI DEL MAESTRO STEFANO PUCCI – Presente alla gara anche il maestro Stefano Pucci nella sua doppia veste di direttore tecnico della Meiji Kan e di vice Presidente federale: «Pur impegnato nel mio ruolo politico – commenta Pucci – da lontano seguivo con trepidazione tutti gli incontri dei nostri atleti e, al termine della lunga prova, sono rimasto estremamente soddisfatto dei risultati prestigiosi da loro ottenuti in questa difficile ma entusiasmante gara». (Agg. 25/4 ore 18.45)