Pubblicato il

Mercato, unificati i canoni d’affitto dei box

Mercato, unificati i canoni d’affitto dei box

Con una delibera di giunta è stato concesso uno sconto di 2,80 euro al metro quadro per i box e di 0,85 per i banchi: avrà una durata di due anni. Russo: "Siamo molto soddisfatti, finalmente sono state ascoltate le nostre richieste: abbiamo raggiunto un obiettivo importante"

CIVITAVECCHIA – Finalmente sono stati unificati i canoni d’affitto per i box del mercato. Per i prossimi due anni i box del mercato ittico e quelli di San Lorenzo usufruiranno di uno sconto di 2,80 euro al metro quadro, mentre i banchi di 0,85. Una bella vittoria per tutti gli operatori, una richiesta di adeguamento fatta già nello scorso anno dai rappresentanti, in primis per far fronte alle molte difficoltà del settore e giustificata dalle cifre suggerite dall’osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate che si attestano sugli 8 – 10 euro al metro quadro, contro i 14,80 del 2013. (Agg. 26/04 ore 9.30)

L’AGEVOLAZIONE. Una battaglia vinta dai mercatali dopo proteste e richieste, finalmente sembra essere stato ristabilito un dialogo con l’amministrazione, necessario per la crescita del mercato: cuore pulsante  di Civitavecchia. L’agevolazione stabilita dalla determina di giunta, che porta la data di ieri, partirà da aprile e durerà per i successivi 24 mesi al termine dei quali verranno ripristinate le cifre stabilite dal contratto. Alla base delle motivazioni della decisione di Palazzo del Pincio e, nello specifico, dell’assessore al Bilancio Florinda Tuoro c’è la volontà di facilitare gli operatori del mercato, anche considerando che nel 2018 verranno effettuati ulteriori «interventi – si legge nel testo – infrastrutturali e di adeguamento». Il famoso progetto di restyling, ancora in fase di studio. Una categoria che ha più volte alzato la voce in grida d’aiuto, ora finalmente si apre uno spiraglio, un pizzico di quella considerazione che merita un luogo storico come il mercato cittadino. Nello scorso anno alcune attività hanno chiuso anche per colpa di canoni troppo alti rispetto ai guadagni colpiti dalla crisi economica.  (agg. 26/04 ore 10)

IL PERCORSO. Nella delibera però viene specificato che in presenza di morosità pregresse non verrà applicata la riduzione fino al pagamento dei canoni arretrati. Riduzione che, inoltre, si applica solo a chi esercita direttamente l’attività di vendita. «Siamo molto soddisfatti – ha spiegato il rappresentante del mercato Salvatore Russo – finalmente abbiamo raggiunto l’obiettivo di unificare i canoni. Ringraziamo la Tuoro per la parola mantenuta.  A breve ci sarà una riunione con il consigliere comunale di maggioranza Rolando La Rosa per fare un cronoprogramma dei prossimi interventi».

Si tratta di un obiettivo importante ma siamo ancora all’inizio del lungo percorso che, si spera, porterà gli operatori de mercato a lavorare in condizioni migliori e più adeguate. L’assessore al Commercio Enzo D’Antò ha commentato: «È un’agevolazione fatta per aiutare i mercatali  – ha detto – abbiamo verificato con la Tuoro  quanto detto in questi mesi e abbiamo deciso di ricalcolare il canone e renderlo il più vicino possibile alle richieste degli operatori. Quando è possibile – conclude – si va incontro agli operatori».(Agg. 26/04 ore 10.30)

ULTIME NEWS