Pubblicato il

"Pratiche locali tradizionali: risposta celere dalla Regione"

"Pratiche locali tradizionali: risposta celere dalla Regione"

AGRICOLTURA - Il segretario del Pd di Tolfa, Giulio Galimberti, illustra gli interventi dell'assessora regionale Enrica Onorati Gli uffici della Pisana al lavoro per risolvere il rischio di esclusione dai premi comunitari di superfici riclassificate da prati a pascolo a boschi con tara

TOLFA – Buone notizie per gli operatori agricoli. Ad annunciare le novità il segretario del Pd di Tolfa Giulio Galimberti che porta all’attenzione generale gli interventi dell’assessore regionale Agricoltura, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio,Enrica Onorati: “Sulla tematica delle Pratiche Locali Tradizionali, le superfici utilizzate dagli agricoltori per cui sono percepiti i premi comunitari, teniamo a precisare che, a seguito di una riclassificazione di Agea, molte di queste superfici sono passate da una classificazione a ”prato pascolo” a una ”a boschi con tara” con il conseguente rischio di essere tolte dall’ammissibilità a premio – spiega l’assessore regionale Onorati – la Regione Lazio, volendo scongiurare tale evenienza, è al lavoro con gli uffici della Direzione Agricoltura e della Direzione Ambiente per l’inserimento di tali particelle, sulle quali il bosco ora risulta preminente, sulla base del presupposto che le stesse siano comunque destinate a pascolo, se pur in presenza di specie arboree o arbustive prevalenti. Per poter procedere, trattandosi di superfici molto vaste, gli uffici sono attualmente impegnati nell’acquisizione di tutte le necessarie informazioni, sia attraverso i Piani di Gestione forestale che attraverso Agea. L’attività è in fase di completamento, per consentire successivamente alla Regione di predisporre uno specifico atto dove tutte o parte di tali superfici siano certificabili ai fini dei premi comunitari”. (agg. 29/04 ore 11.28) segue

SODDISFATTI TIDEI E MINNUCCI. Soddisfatti per queste novità i consiglieriregionali del Lazio del Pd, Marietta Tidei e Emiliano Minucci, i quali in una nota plaudono all’intervento di Onorati per “Il positivo e tempestivo intervento dell’assessore Enrica Onorati, sul tema delle Pratiche Locali Tradizionali, cioè delle superfici utilizzate dagli agricoltori per cui sono percepiti i premi comunitari: la ringraziamo per aver risposto prontamente anche al nostro sollecito su un tema molto importante per il nostro territorio. Noi non siamo quelli che denunciano o puntano il dito contro qualcuno, ma siamo partecipi al lavoro di individuazione di una soluzione responsabile e soprattutto concreta. Molte delle superfici in questione rischiano di non godere del premio comunitario per un problema di riclassificazione: bene il lavoro attivato immediatamente dagli uffici della Direzione Agricoltura e della Direzione Ambiente della Regione per consentire successivamente alla stessa Regione di predisporre uno specifico atto dove tutte o parte di tali superfici siano certificabili ai fini dei premi comunitari. Confidiamo nel lavoro dell’assessore Onorati per dare una risposta definitiva a un tema molto sentito dal territorio e dagli addetti ai lavori”.  (Agg. 29/04 ore 12)

“PROVVEDIMENTO MOLTO ATTESO”. Galimberti sotolinea invece: “È una misura che ripristina il diritto degli allevatori di poter usufruire di fondi pac anche per le particelle aziendali invase dai boschi. Questo provvedimento era molto atteso e incide positivamente nei bilanci aziendali degli allevatori tolfetani. Stiamo lavorando insieme ai nostri consiglieri per portare in consiglio regionale altre misure che consentano, nel rispetto dell ambiente e del paesaggio, di valorizzare i territori come quello di Tolfa attraverso una maggiore semplificazione dei regolamenti regionali e delle procedure autorizzative”.(Rom. Mos.) (agg. 29/04 ore 12.30)

ULTIME NEWS