Tarquinia, pronto il programma completo della XVIII edizione
TARQUINIA – Grande attesa per la Giostra delle Contrade di Tarquinia, la rievocazione storica che fonda le sue radici nel medioevo e più precisamente nella Corneto del XV secolo. Dieci le Contrade dell’antico Castrum che si contenderanno la vittoria del nuovo Palio prevista per domenica 3 giugno a Campo Cialdi.La manifestazione giunge quest’ anno alla sua XVIII edizione e gli organizzatori iniziano a svelare alcuni dettagli del programma che quest’anno risulta essere ricco di novità e appuntamenti imperdibili. Venerdì 25 maggio si terrà la presentazione ufficiale del nuovo Palio della Giostra delle Contrade e l’inaugurazione della XVIII edizione presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia. Parteciperanno la Società Tarquiniense d’ Arte e Storia, il Comitato Giostra delle Contrade, storici, esponenti del mondo equestre e l’amministrazione comunale, con interventi e cenni storici relativi alla Giostra delle Contrade a Corneto a partire dal XV sec. Sabato 25 maggio, dopo lo straordinario successo della prima edizione, torna il Convivium MMXVIII “Festa medievale al castello ”Un banchetto medievale allestito nella suggestiva cornice del Borgo di Santa Maria in Castello durante il quale si susseguiranno spettacoli di spettacolo di danza medievale e saltarello a cura della Compagnia Danze popolari di Tarquinia con Claudia Ceccarini, Paola Marino e Alessandra Loreti, spettacoli itineranti di saltimbanchi, trampolieri, giochi di fuoco e animazione per bambini. A grande richiesta torna ad esibirsi a Tarquinia, dopo il grande successo dello scorso anno, la Compagnia Teatrale Accademia Creativa con uno spettacolo di giochi pirotecnici e danze aeree che promette di lasciare tutti a bocca aperta. Venerdì 1 giugno, Accampamento e mercato medievale – baby saracino, corteo storico in notturna. Da venerdì 1 giugno la città di Tarquinia farà un tuffo nel passato, diventando un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Il villaggio medievale, con il mercato, daranno vita ad un vero e proprio spettacolo durante tutta la giornata. Grande novità di questa edizione, l’Accampamento Medievale dove all’ interno dell’allestimento i visitatori potranno interagire con i rievocatori e le ricostruzioni proposte con area di tiro con l’ arco e balestra, dimostrazioni di scherma, armeggi, e duelli in armatura.
Per la gioia dei bambini, come ogni anno, non mancherà l’ormai tradizionale appuntamento con il Baby Saracino dove anche i più piccoli potranno vestire i panni di valorosi cavalieri in sella ad un pony. Dal tardo pomeriggio si susseguiranno una serie di appuntamenti. Tra i più attesi il ritorno degli Sbandieratori di Arezzo a Tarquinia, un gruppo che ha alle spalle anni di storia con esibizioni su scala planetaria, conosciuto in tutto il mondo per il livello tecnico, coreografico e musicale delle proprie performance. Seguirà la lettura del Bando da Palazzo Vitelleschi e la Benedizione del nuovo Palio. Alle 21 è previsto il corteo storico delle 10 Contrade di Tarquinia. Ogni anno prendono parte a questo maestoso corteo oltre 60 cavalli, più di 400 figuranti in costume d’epoca, tra cavalieri, madame e messeri, armigeri, alfieri, falconieri, guerrieri, musici e popolani. La partenza è prevista da piazza Cavour, seguirà il percorso lungo il centro storico di Tarquinia.Sabato 2 giugno, i giochi di una volta, accampamento e mercato medievale, baby saracino, scacchi viventi in notturna. Anche durante la giornata di sabato sarà possibile visitare il mercato medievale e l’accampamento e grande novità di quest’anno i ‘’giochi di un tempo’’, giochi tradizionali, popolari da praticare all’aria aperta, nelle piazze come una volta, giochi che favoriscono la socializzazione, la fantasia e lo stare insieme, realizzati con materiali di scarto come legno, sughero, stoffe e carta. Alle ore 21 in piazza Matteotti altra grande novità gli ‘’scacchi viventi’’, un’enorme scacchiera realizzata nel pomeriggio darà vita ad un’avvincente sfida. La scacchiera sarà realizzata con fiori e materiali di riciclo proprio come un quadro dell’ Infiorata e conterrà gli stemmi di tutte le Contrade in onore della Processione del Corpus Domini. Domenica 3 giugno, corteo storico-Giostra del Saracino. Alle ore 15 partenza del Corteo storico a cavallo accompagnato dai Gruppi storici di sbandieratori e musici da piazza Cavour per raggiungere il campo di gara. Saranno 10 le Contrade in lizza a contendersi l’ambito Palio. Ben 40 i valorosi cavalieri pronti a sfidare il temibile Moro alla ricerca degli anelli in punta di lancia lungo l’impegnativa pista di 160 metri. Terminata la Giostra, seguiranno le premiazioni e il corteo di chiusura sino a piazza Cavour.