Pubblicato il

Niente più visitatori ai Porti imperiali

Niente più visitatori ai Porti imperiali

Fiumicino. Ancora un anno con il segno negativo sul numero di turisti degli scavi del litorale rispetto a Roma. Il parco archeologico scende al 23° posto nella graduatoria nazionale

Condividi

FIUMICINO – Contro l’aumento di visitatori dei siti archeologici e museali di Roma, quelli del litorale fanno registrare un calo vertiginoso degli accessi. Come succede da diversi anni, infatti, anche il 2018 si chiude con un bilancio negativo: meno 3,12% e solo 23° posto nella graduatoria nazionale per il parco archeologico di Ostia e Fiumicino. La lettura delle statistiche diffuse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali Mibac è impietosa. Nel 2018 per accedere alle aree archeologiche di Ostia Antica e Isola Sacra sono stati staccati 301.681 biglietti. Nel raffronto con l’anno precedente, che pure aveva registrato un bilancio dal segno meno, significa una riduzione di visitatori del -3,12%. Infatti nel 2017 i visitatori di questo pezzo importante dell’Antica Roma erano stati 311.379, -1,6% rispetto all’anno prima. Nella top 30 ovvero nella graduatoria nazionale dei trenta siti e musei statali più visitati, Ostia Antica e Fiumicino restano nei posti bassi occupando il 23° posto (nel 2017 era il 24°). Si tratta di una dèbacle molto più pesante se si considera che quasi tutti i monumenti statali di Roma hanno incrementato il numero dei visitatori. L’area Colosseo – Foro Romano – Palatino fa segnare un +8,73%, la Galleria Borghese un +7,11% il Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo – Terme di Diocleziano – Palazzo Altemps) il +6,3%, le Terme di Caracalla il + 9,2%. Persino Tivoli, distante da Roma una trentina di km come Ostia, cresce in numeri assoluti: Villa d’Este fa 485.555 visitatori con un +5,32%. In questo trend positivo fa eccezione il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo che segna un meno 3,62% ma perchè è stato oggetto di importanti interventi di restauro. Resta da interrogarsi sul perchè il Parco archeologico di Ostia e dei Porti imperiali di Fiumicino siano così poco attrattivi, nonostante siano tra i luoghi più importanti sotto il profilo storico, tra i meglio conservati e più vicini ad un nodo di traffico passeggeri di peso come l’aeroporto intercontinentale di Fiumicino.


Condividi

ULTIME NEWS