Pubblicato il

Estate 2019, scattano i controlli sulle spiagge

Estate 2019, scattano i controlli sulle spiagge

Oltre 40 le sanzioni per sosta in area demaniale marittima da parte degli uomini della Capitaneria di Porto. Controlli anche da parte dei volontari di Fareambiente e del Nogra sulle spiagge e nei giardinetti pubblici. Effettuate circa 6mila euro di sanzioni

Condividi

LADISPOLI – Inizia la stagione balneare in città e con essa iniziano anche i controlli da parte della Capitaneria di Porto di Ladispoli e dei volontari del Nogra e di Fareambiente. Nei giorni scorsi proprio gli uomini delal capitaneria di Porto hanno elevato all’incirca 40 sanzioni per auto in sosta su area demaniale marittima. Salato il conto per gli automobilisti che, in barba ai cartelli posizionati nella zona. A loro è stata comminata una multa di circa 200 euro (cada una) per la trasgressione. Anche negli anni precedenti purtroppo, gli uomini della Capitaneria di Porto, sono dovuti ricorrere alle sanzioni amministrative per punire i trasgressori. Oltre, infatti, a non tener conto di un divieto in bella vista, le auto così come erano state posizionate, impedivano il transito dei mezzi di soccorso come ambulanza o camion dei vigili del fuoco.
Ma a controllare le spiagge, in questi giorni, non sono solo gli uomini della Capitaneria di Porto. In allerta anche i volontari del Nogra e di Fareambiente. Obiettivo: far rispettare le ordinanze in vigore durante il periodo estivo sugli arenili liberi: il divieto di condurre cani in spiaggia e il divieto di fumo sulla battigia e nello specchio acqueo che va dalla riva fino a 200 metri di distanza dalla costa. Per quanto riguarda quest’ultimo è ancora presto per stilare con precisione un bilancio dell’attività condotta dai volontari, mentre lo stesso non si può dire per i proprietari degli amici a quattro zampe. Sotto i riflettori, oltre agli arenili liberi in generale, anche la spiaggia di Torre Flavia. Qui la presenza di animali è controllata in maniera più “rigida” per la presenza di possibili nidificazioni di fratino sulle dune proprio a ridosso della spiaggia. In totale, considerando anche il minuzioso controllo effettuato dai volontari, anche nei pressi dei giardinetti pubblici della città, sono state elevate all’incirca 3mila euro di multa per conduzione di animali senza guinzaglio e per la mancata raccolta delle deizioni canine. Il Nogra, inoltre, ha effettuato anche sanzioni, per un totale di 3mila euro per la mancata microchippatura degli amici a quattro zampe.
E come annunciato già nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale di palazzo Falcone i controlli sulle spiagge libere saranno rigidi per tutta la stagione estiva così da educare i bagnanti al rispetto delle regole e allo stesso tempo tutelare l’ambiente marino.


Condividi

ULTIME NEWS