Pubblicato il

Università Agraria, oggi si vota a Tolfa

Università Agraria, oggi si vota a Tolfa

TOLFA – Si svolgeranno oggi le votazioni per l’elezione della Delegazione dell’Assemblea degli utenti della Università Agraria di Tolfa, nuova denominazione del vecchio Consiglio così come modificato dalla legge 168/2017. Al di là delle modalità transitorie per la nomina della Delegazione stabilite dal Consiglio di Amministrazione uscente e che prevedono la elezione di 15 membri (Delegati) su una lista unica di candidati (composta in questa votazione di 24 persone) con possibilità di espressione di 3 preferenze senza tener conto del genere di appartenenza, la questione essenziale riguarda il futuro della Università Agraria di Tolfa e l’apporto che la stessa potrà e dovrà dare all’economia del paese. L’entrata in vigore della Legge 168/2017 ha rivoluzionato la situazione legislativa delle Università Agrarie in quanto essa prevede la capacità sia di autonormazione delle stesse U. A. sia di gestione del suo patrimonio naturale, economico e culturale. La novità più rilevante è rappresentata dal cambio della personalità giuridica dal diritto pubblico a quello privato e la sua autonomia statutaria. Il primo compito della prossima amministrazione sarà quindi quello di redigere il nuovo statuto non avendo più valore lo Statuto adottato fino ad oggi essendo l’Università Agraria diventato un soggetto giuridico non più pubblico ma privato che amministra però un patrimonio collettivo. I candidati alla delegazione dell’assemblea degli utenti dell’università Agraria di Tolfa in ordine alfabetico Borghini Roberto, Ceccarelli Filippo, Ciambella Italo, Ginori Valerio, Franchi Antonio, Galimberti Giulio, Guidoni Domenico, Marani Mauro, Mariani Valentina, Morra Giuseppe, Morreale Flavio, Peroni Rita, Piccinini Alessandro, Pierino Massimo, Prosperi Robertino, Ricotta Giuseppe, Sfascia Alfredo, Spano’ Vincenzo, Tagliano Valerio, Tidei Benedetto, Tidei Felice, Tittoni Roberto, Vannicola Egidio, Vecchioni Bruno.

ULTIME NEWS