Torneo dei butteri: sale l’adrenalina
TOLFA – Adrenalina ai massimi livelli: a Tolfa oggi è il giorno del 30° Torneo dei Butteri Rionale che vedrà impegnati i sei Rioni cittadini Cappuccini, Casalaccio, Lizzera, Poggiarello, Rocca e Sughera sfidarsi oggi pomeriggio, a partire dalle 16, sul campo equestre de La Nocchia in tre gare di abilità. Quest’evento, organizzato dalla Pro Loco col supporto del Comune di Tolfa è dedicato alla memoria dell’indimenticato Sante Di Mattia storico buttero tolfetano. Il Rione vincitore porterà a casa la ‘‘Bandiera’’ dipinta dalla pittrice Silvia Di Silvestro. Nel campo della Nocchia i cavalieri che si sfideranno saranno: per il Rione Sughera ci saranno Pierluigi Papa sul cavallo Chira, Marta Papa su Filippo, Daniele Piermarini su Selvaggia e Alessio Testa su Principessa. Per i Rione Cappuccini concorreranno Stefano Perfetti su Balotelli, Mirko Guiducci su Peppe, Fabrizio Fronti su Ciuffetto e Giulio Onori su Roscio. Per il Rione Casalaccio gareggeranno Francesco Fiorucci su Angelina, Luca mariani su chicca, Fabio De Fazi su Honda, Ivan De Fazi su Hamira. Per il Rione Lizzera gareggeranno Alberto Perfetti su Mistero, Livio santoni su Mughetto, Stefano Della Corte su Six One Four e Angelo Volpi su Rondinella. Per il Rione Poggiarello gareggeranno Moreno Olivetti in sella a Veleno; Stefano Olivetti su Pestifera, Fabrizio Chima su Morientes e Giulia Caparbi su Carogna. Per il Rione Rocca Vincenzo Bellocco su Kabir Ibn Sourman Re di Cuori, Guido Agostini (Kocise) e Emiliano Marini su GP Peppy Gin, Guido Agostini su Alba Dorata e Valentina Gaudenzi su Tamugin. Come ha ricordato il presidente della Pro Loco di Tolfa Marcello Chiavoni nella serata di venerdì il Torneo Rionale dei Butteri è una manifestazione che ha preso il via nel 68 da Stefano Pierini; a dividere Tolfa in Rioni e a dare impulso all’evento è stato poi ……Chiavoni. Questo torneo si svolge ogni anno l’ultima domenica di luglio. Il torneo è diviso in tre prove: la prima è il gioco dell’anello; la seconda prova è quella del cappello e l’ultima prova è quella de ‘‘Il lavoro del buttero’’. I tempi delle tre prove vanno sommati: vince chi chiude le tre prove in minor tempo. La squadra vincitrice del Torneo Rionale si qualifica di diritto al Torneo Regionale. I Rioni che si sfidano sono 6: Lizzera (colori verde -bianco; simbolo la fontana storica dove molte donne si recano ancora a lavare i panni); Rocca (colori bianco-rosso come il paese di Tolfa. Il simbolo è la Rocca dei Frangipani); la Sughera (colori giallo-rosso. Il simbolo è la chiesa della Sughera, col quadro della Madonna che venne ritrovata, 500 anni or sono su un albero di Sughero dai cacciatori); Poggiarello (colori giallo-verde. Il simbolo è il gallo; il Poggiarello era un Rione di stalle). Casalaccio (colori verde-rosso. Il simbolo è un casale diroccato). Infine ci sono i Cappuccini (colori bianco-celeste. Il rione prende il nome dal convento dei Cappuccini e il simbolo è il frate). Al Rione vincitore andrà la bandiera realizzato da Silvia Di Silvestro e la tematica è il grano dalla semina a quando il pane arriva sulle tavole. Questo evento è stato preceduto dalla Cena dei Rioni venerdì sera e ieri dalla grande sfilata dei butteri che oggi si contenderanno il titolo; la sfilata verrà aperta da un cavaliere che ha portato la bandiera. Stamattina, poi, il parroco don Giovanni Demeterca celebrerà la Messa con tutti i partecipanti al Torneo e alla fine benedirà la Bandiera presso la chiesa della Sughera; alle ore 16,00 avrà inizio la 30^ edizione del Torneo dei Butteri Rionale presso il Polo Fieristico in Località ‘’La nocchia’’ sulla strada Tolfa-Santa Severa.