Pubblicato il

Scuole: suonano le prime campanelle

Scuole: suonano le prime campanelle

Da oggi gli studenti inizieranno a tornare sui banchi degli istituti comprensivi e superiori cittadini. Solo il Calamatta ha anticipato a martedì. La dirigente del Galilei Maria Zeno ricoprirà lo stesso incarico anche al Guglielmotti. Ristrutturato il piano terra del plesso di via Don Milani. L’assessore Pescatori: «Al lavoro su tanti progetti per far crescere cittadini consapevoli»

CIVITAVECCHIA – Suoneranno oggi le prime campanelle negli istituti scolastici cittadini. In realtà, ad anticipare tutti è stato il Calamatta dove le lezioni sono iniziate già martedì mattina. Per tutti gli istituti superiori, invece, l’avvio del nuovo anno scolastico è fissato ad oggi. Vacanza ormai archiviate, studenti e professori sono pronti ad intraprendere le nuove attività, tra conferme, novità e tanti buoni propositi. Tutti confermati i dirigenti scolastici; cambiamenti soltanto all’istituto di istruzione superiore Padre Alberto Guglielmotti dove quest’anno la presidenza sarà occupata da una reggente, la professoressa Maria Zeno, dirigente del vicino Liceo Scientifico e Linguistico “Galileo Galilei”. Una sfida interessante per lei, storica e preparata docente, che è andata a ricoprire il posto vacante lasciato da Anna Maria Dema, in pensione da giugno. Sempre oggi suoneranno le campanelle anche per gli alunni di ogni ordine e grado dei plessi dell’IC Don Milani (Calamatta, Don Milani, Madre Teresa di Calcutta, Borlone, San Liborio). Stessa cosa anche per bambini e ragazzi dell’IC Galice (Galice, Posata, San Gordiano, Collodi, Uliveto. Per tutti gli altri le attività didattiche riprenderanno lunedì mattina. Gli auguri per un buon inizio di anno scolastico arrivano in modo particolare dagli assessori alle Politiche Educative Claudia Pescatori e all’Edilizia Scolastica Sandro De Paolis che in queste settimane, insieme agli uffici, hanno lavorato molto per risolvere criticità grandi e piccole e per programmare le attività per il 2019-2020 insieme proprio ai dirigenti scolastici. «Abbiamo lavorato molto sui progetti – ha spiegato l’assessore Pescatori – ci interessa che durante l’anno le scuole possano accompagnarci in un processo educativo parallelo a quello strettamente didattico. Ecco quindi che abbiamo cercato di valorizzare alcuni settori. Con il supporto della Dussman, la società che gestisce la mensa, ad esempio abbiamo pensato ad un progetto sull’educazione alimentare. Abbiamo poi fatto nostro un progetto avviato dalla precedente amministrazione, la festa della Storia, nella quale crediamo molto. Inoltre stiamo portando avanti altri piccoli progetti promossi da terzi e dalle stesse scuole con l’obiettivo primario di far crescere cittadini consapevoli. Invitiamo i ragazzi – ha concluso Pescatori – a cogliere tutte le opportunità che la scuola riserva, essendo infatti un importante laboratorio pedagogico di cultura». Dal punto di vista delle manutenzioni e dell’edilizia scolastica, la criticità maggiore è stata quella legata al plesso Calamatta, interessato da un incendio all’inizio del 2018. Per ora rientreranno nell’istituto quattro sezioni, come spiegato dall’assessore De Paolis, quindi solo il pian terreno; inoltre sono in corso i lavori per il rifacimento della facciata. «Stiamo cercando di reperire i fondi – ha concluso – per ristrutturare anche il piano superiore per la piena fruibilità della struttura».

ULTIME NEWS