martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 09:49
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 7 Maggio 2020
    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Decreto maggio, Conte incontra FAND e FISH

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Decreto maggio, Conte incontra FAND e FISH

    Il Presidente del consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha accolto la richiesta di un ulteriore confronto con le due maggiori Federazioni, FAND e FISH, che si occupano di disabilità. L’incontro, nell’imminenza della diffusione del cosiddetto ‘decreto maggio’, rappresenta l’ideale prosecuzione di un confronto ormai consolidato.

    “L’ampiezza delle istanze e delle proposte operative delle Federazioni – spiegano Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano rispettivamente presidenti di Fish e Fand – è pari alla complessità del decreto che investirà temi economici, del mercato del lavoro, del sostegno alle imprese, del supporto alle famiglie e di contrasto alla povertà e al rischio di impoverimento. Nel momento drammatico quindi anche noi non possiamo che riprodurre l’estrema variabilità dei rischi e dei disagi per le persone con disabilità. C’è sicuramente l’ambito del lavoro, con la necessità da un lato di tutelare la salute di tutti e l’eventuale maggiore esposizione di alcuni lavoratori con disabilità, dall’altro di evitarne la marginalizzazione. Ma vi è anche l’urgenza di perfezionare, confermare, chiarire strumenti di flessibilità e di conciliazione fra lavoro e necessità di assistenza familiare, in particolare in un momento in cui centri e scuole sono chiusi e i servizi di trasporto sono rallentati e di difficile fruizione. La riapertura dei centri per le persone con disabilità è una scelta che è stata affidata alle Regioni. In questo momento le risposte sono rade e assai poco omogenee, con un conseguente disorientamento di molte famiglie che da un un paio di mesi si sono assunte il carico totale dell’assistenza. I caregiver familiari, le cui condizioni in taluni casi sono già al limite della sostenibilità, meritano una attenzione più concreta e per troppo tempo rimandata.Su questi risvolti, come sulle lacune della didattica, non sono mancate le sollecitazioni già espresse anche al Ministero della Pubblica Istruzione”.

    Per Falabella e Nazaro ci sono poi i timori per i rischi di impoverimento e di isolamento sociale: rivedere i criteri del reddito di cittadinanza rimuovendo quei criteri che rappresentano una disparità di trattamento, inserire nel nuovo strumento del reddito di emergenza elementi di maggiore attenzione per i nuclei con persone con disabilità, aumentate i Fondi destinati alla disabilità (FNA, Vita indipendente e dopo di noi) sono interventi quanto mai necessari. Altro fenomeno che preoccupa molto le Federazioni, quello relativo ad atti di violenza di genere acuiti nel corso della Fase 1. La violenza di genere, ancora più spesso, riguarda le donne e ragazze con disabilità, per questo è necessario attivare e rafforzare interventi qualificati per contrastare questi episodi.

    “Abbiamo ottenuto la prevedibile attenzione, – annunciano – ma anche conferme e chiarimenti su alcune misure già previste del ‘cura Italia’. Vi sono aperture future per un confronto sulla revisione dei trattamenti pensionistici, richiesti con forza dalle Federazioni. Ma soprattutto abbiamo apprezzato dal Presidente Conte la risoluta intenzione di intervenire per la deistituzionalizzazione e il rafforzamento degli interventi per la vita indipendente delle persone con disabilità. Attendiamo ora il testo completo del decreto di maggio, per poterlo analizzare nella sua completezza”.

    Notizie correlate
    Novità in arrivo con il Decreto maggio
    Amministrazione

    Novità in arrivo con il Decreto maggio


    Novità in arrivo con il decreto di maggio per congedi straordinari, bonus colf, stop licenziamenti,...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Ippica, Bellanova a Conte e Speranza: “Necessario annunciare la ripresa delle attività al 22 maggio”
    Amministrazione

    Ippica, Bellanova a Conte e Speranza: “Necessario annunciare la ripresa delle attività al 22 maggio”


    In arrivo l’adeguamento delle linee guida alle indicazioni del CTS...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Conte : “CIG a tutti finché necessario”
    Economia e Lavoro

    Conte : “CIG a tutti finché necessario”


    "L'obiettivo del governo è garantire la cassa integrazione a tutti i lavoratori, per tutto il temp...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    UAI agli stati generali dell’Economia
    Economia e Lavoro

    UAI agli stati generali dell’Economia


    ROMA - “Un piano ambizioso che abbraccia tutti i comparti economici del paese, idee e progetti che...

    Pubblicato il 16 Giugno 2020

    Consiglio europeo, Capone (UGL): “Governo pretenda finanziamenti a fondo perduto”
    Paolo Capone
    Amministrazione

    Consiglio europeo, Capone (UGL): “Governo pretenda finanziamenti a fondo perduto”


    “Auspichiamo che il prossimo Consiglio europeo non si concluda con ulteriori rinvii o elenchi di b...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    Recovery, Conte: “Chiudere accordo entro luglio
    Economia e Lavoro

    Recovery, Conte: “Chiudere accordo entro luglio


    Il premier Conte, intervenendo oggi al consiglio EU in videoconferenza, parlando del Recovery Fund h...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0