martedì 06 Giugno 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 7 Maggio 2020
    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili

    “La recente emergenza sanitaria – osserva il Presidente UNICEF Italia Francesco Samengo – ci ha messo di fronte a nuove sfide che hanno richiesto un riadattamento del lavoro del Programma  dell’UNICEF in Italia a sostegno dei bambini e giovani migranti e rifugiati. Per rispondere ai bisogni legati all’emergenza sanitaria, l’UNICEF sta diffondendo informative multi-lingua per i giovani migranti e rifugiati in Italia, al fine di fornire in modo tempestivo informazioni aggiornate su meccanismi di prevenzione della malattia, gestione dello stress, consulenza legale e supporto psico-sociale sia ai minori e giovani migranti e rifugiati nel sistema di accoglienza sia ai minori in affido, alle famiglie affidatarie, ai tutori volontari, ai mediatori culturali. Sta continuando a garantire supporto sanitario anche attraverso screening medici, distribuzione di kit d’igiene per coloro che si trovano fuori dal sistema di accoglienza, che vivono nelle stazioni e negli insediamenti informali o in transito”.

    Il progetto ‘RM Child-Health’ aiuterà a migliorare la salute dei bambini rifugiati e migranti aumentando il loro accesso alle vaccinazioni salvavita, al supporto alla salute mentale e psicosociale, alle attività di prevenzione e risposta alla violenza di genere, nonché all’assistenza sanitaria materna e neonatale e al supporto nutrizionale. Saranno creati e condivisi materiali informativi sui rischi e i servizi legati alla salute disponibili per le popolazioni rifugiate e migranti. Saranno impiegati interpreti medici e mediatori culturali per sostenere la comunicazione tra i bambini, le famiglie e gli operatori sanitari.

    Nell’ambito del Programma dell’Unione Europea per la Salute, la Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare si è impegnata a sostenere il lavoro dell’UNICEF per garantire ai bambini rifugiati e migranti e alle loro famiglie l’accesso ad una assistenza sanitaria di qualità e a informazioni sanitarie accurate in Bulgaria, Grecia, Italia, Spagna, Bosnia-Erzegovina e Serbia. I bambini rifugiati e migranti e le loro famiglie corrono spesso maggiori rischi per la salute e devono affrontare una serie di ostacoli per accedere a un’assistenza sanitaria di qualità. Molti bambini e famiglie vivono anche con gravi difficoltà emotive dovute al trauma del fuggire da casa, intraprendere viaggi pericolosi e subire abusi e sfruttamento, compresa la violenza sessuale e di genere. La pandemia globale di COVID-19 aggrava ulteriormente queste sfide sanitarie.

    “Con la pandemia in corso, – evidenzia il Direttore regionale per l’Europa e l’Asia centrale e Coordinatore speciale dell’UNICEF per la risposta ai rifugiati e ai migranti in Europa, Afshan Khan – proteggere il diritto di ogni bambino e adulto all’assistenza sanitaria e a un’informazione accurata sulla salute è fondamentale. Questa collaborazione con il Programma dell’UE per la Salute contribuirà a garantire ai bambini rifugiati e migranti più vulnerabili un migliore accesso ai servizi sanitari di base, al sostegno psicosociale e ai servizi di prevenzione e risposta alla violenza”.

    Il progetto “RM Child-Health” sosterrà anche programmi di formazione in modo che gli operatori sanitari in prima linea possano rispondere meglio alle esigenze specifiche dei bambini rifugiati e migranti e delle loro famiglie. Parallelamente, le autorità sanitarie nazionali beneficeranno di un supporto tecnico per sviluppare, aggiornare e migliorare l’attuazione delle politiche sanitarie e affrontare gli ostacoli nei sistemi sanitari nazionali che attualmente impediscono ai bambini rifugiati e migranti di accedere ai servizi.

    Notizie correlate
    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU
    Amministrazione

    UNICEF Italia celebra il il 29° anniversario della ratifica della Convezione ONU


    In primo piano sempre i Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza ...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020

    Assegni familiari universali, UNICEF/ODI: “Fondamentali per ridurre la povertà”
    Società

    Assegni familiari universali, UNICEF/ODI: “Fondamentali per ridurre la povertà”


    Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'ODI/Overseas Development Institute e da UNICEF, gli a...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    UNICEF lancia la pubblicazione ‘Buon compleanno Convenzione’
    Società

    UNICEF lancia la pubblicazione ‘Buon compleanno Convenzione’


    30 anni di diritti per bambini e ragazzi ...

    Pubblicato il 26 Luglio 2020

    Tragedia Libano, Unicef preoccupato per i bambini coinvolti nelle esplosioni
    Cronaca

    Tragedia Libano, Unicef preoccupato per i bambini coinvolti nelle esplosioni


    “UNICEF è molto scosso per la perdita di vite causata dalle terribili esplosioni in Libano. Secon...

    Pubblicato il 7 Agosto 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Cultura e Spettacoli

    Covid-19, UNICEF lancia il nuovo video musicale ‘Pata Pata’


    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Angelique Kidjo della hit di Miriam...
    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Ange...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0