martedì 05 Dicembre 2023 - Aggiornato alle 18:25
LOGIN
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 16 Maggio 2020
    Pubblicato il 16 Maggio 2020

    Raccolta RAEE, il Lazio conquista la pole nel centro Italia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Raccolta RAEE, il Lazio conquista la pole nel centro Italia

    Condividi

    Nel 2019 nel Lazio sono state raccolte 29.547 tonnellate di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), facendogli conquistare il 1° posto per quantitativi assoluti in Italia Centrale. È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2019 del Centro di Coordinamento RAEE, l’organismo centrale che organizza l’attività di tutti i Sistemi Collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche che si occupano della gestione dei RAEE in Italia, e che rappresenta il punto di riferimento per tutta la filiera dei RAEE domestici. Il Rapporto Annuale 2019 raccoglie e sintetizza i risultati della raccolta conseguiti dai Sistemi Collettivi secondo le indicazioni del Centro di Coordinamento RAEE, ed è, pertanto, l’unico report in grado di fotografare l’andamento della raccolta di RAEE domestici nella sua totalità a livello nazionale.

    Il risultato conseguito dal Lazio è l’esito di un incremento del 18,4% rispetto al 2018, il migliore di tutto il Centro Italia e il quarto a livello di Paese. La regione supera così l’incremento della Toscana, best practice dell’area, facendole conquistare il quarto posto nel ranking nazionale. Cresce di pari valore anche la raccolta pro capite che raggiunge i 5,03 kg per abitante, ciò nonostante rimane il secondo valore più basso del Centro Italia, ben lontano dalla raccolta media dell’area (5,90 kg/ab), e non sufficiente a raggiungere quella italiana di 5,68 kg/ab.

    A livello di tipologie, il raggruppamento più rilevante è quello dei grandi bianchi (R2) che registra un trend di crescita del 21,7% arrivando così a rappresentare oltre il 32% della raccolta complessiva per un totale di 9.520 tonnellate. Altrettanto significativo (+20,9%) l’incremento di freddo e clima (R1) che raggiungono le 9.096 tonnellate pari al 30,8%. Seguono piccoli elettrodomestici e consumer electronics (R4) con 5.533 tonnellate (+24,7%) e un’incidenza del 18,7%, tallonati da Tv e monitor (R3) che registrano la crescita più contenuta (+4,2%) per un totale di 5.215 tonnellate. Meglio fanno le sorgenti luminose (R5) che con un +13,1% salgono a 183 tonnellate. La provincia di Roma gestisce il 72,2% di tutti i RAEE avviati a corretto trattamento nella regione, con un totale di 21.341 tonnellate, migliorando del 13,6% la propria performance rispetto al 2018. Continua a migliorare la raccolta della provincia di Latina che da due anni registra incrementi superiori al 50%, raggiungendo le 4.167 tonnellate. Di queste più del 47% è composta da rifiuti di R1 mentre quelli di R2 valgono solo il 16,6%, sproporzione che evidenza ampie possibilità di miglioramento nella raccolta di questo raggruppamento. Fortemente distanziate per raccolta assoluta le restanti province di Viterbo, di Frosinone e di Rieti. Le prime due, grazie a una crescita, rispettivamente del 26,6% e del 13,6%, toccano quota 1.841 e 1.456 tonnellate. Male fa invece la provincia di Rieti che, invertendo la crescita a doppia cifra registrata nel 2018, segna un -1,3% per un totale di 741 tonnellate.  Con 7,24 kg per abitante, la provincia di Latina conquista il primo posto regionale, scalzando quella di Rieti (4,76 kg/ab).

    Il dato, di gran lunga superiore a quello dell’Italia Centrale è anche tra i migliori a livello nazionale. I suoi abitanti sono particolarmente virtuosi nella raccolta di rifiuti legati a R1, la cui raccolta pro capite di 3,42 kg/ab è la più elevata del Centro Italia e la seconda nel Paese. Altrettanto non si può dire per R2, il cui dato è meno di un terzo di quello di R1, oltre a essere tra i più bassi della regione. Con 5,81 kg/ab anche la provincia di Viterbo supera quella di Rieti, mentre a livello di singolo raggruppamento la raccolta pro capite legata a R4 è la più elevata a livello regionale (1,38 kg/ab) e più di tre volte superiore a quella della provincia di Frosinone. Ancora più basse sono i valori pro capite complessivi delle province di Roma (4,91 kg/ab), e di Frosinone (2,98 kg/ab), quest’ultima tra le peggiori in Italia. La provincia romana si distingue negativamente per detenere la raccolta pro capite di R3 più bassa non solo a livello regionale, ma di tutto il Centro Italia (0,72 kg/ab). La provincia di Frosinone con 0,26 kg/ab detiene la maglia nera in Centro Italia, nella raccolta pro capite di R2.

    “La raccolta del Lazio – spiega il direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE Fabrizio Longoni – riporta una situazione disomogenea e per alcuni versi preoccupante. “La raccolta pro capite della regione è trainata verso l’alto dal risultato particolarmente positivo della provincia di Latina, ma al tempo stesso è fortemente influenzata al ribasso dal dato molto contenuto della provincia di Roma che cuba il 74% della popolazione totale. Per colmare il gap che distanzia la ragione dal dato medio nazionale e per contribuire alla crescita di tutto il Paese sarà necessario un serio programma di sviluppo della raccolta locale e di comunicazione ai cittadini”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”
    Energia e ambiente

    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”


    LAZIO - In questi giorni si stanno strutturando le ordinanze di balneazione 2020 nei 24 comuni della...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Tidei (IV): “Autorizzare ripresa caccia di selezione e di contenimento”
    Amministrazione

    Tidei (IV): “Autorizzare ripresa caccia di selezione e di contenimento”


    LAZIO - "È necessario intervenire il prima possibile per autorizzare la ripresa della caccia di se...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    Allerta meteo arancione e allerta vento gialla
    Meteo

    Allerta meteo arancione e allerta vento gialla


    LAZIO - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni metereologiche av...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    “Entro fine mese consiglio congiunto sul biodigestore”
    Amministrazione

    “Entro fine mese consiglio congiunto sul biodigestore”


    Una manifestazione il 26, un consiglio congiunto tra 6 comuni entro fine mese, ma anche al vaglio la...

    Pubblicato il 18 Febbraio 2022

    Sanità privata verso lo sciopero nazionale
    Sanità

    Sanità privata verso lo sciopero nazionale


    LAZIO - “Dopo 2 anni e 7 mesi, la trattativa per il rinnovo del contratto della sanità privata ...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Nuova allerta gialla maltempo dalle prime ore di domani e per 24 ore
    Meteo

    Nuova allerta gialla maltempo dalle prime ore di domani e per 24 ore


    LAZIO - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni metereologiche av...

    Pubblicato il 7 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0