martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:24
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 19 Maggio 2020
    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Coldiretti, il Coronavirus ‘affonda la pesca’

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Coldiretti, il Coronavirus ‘affonda la pesca’

    A rischio pescherecci e posti di lavoro

    LAZIO – Gli effetti del lockdown sono stati devastanti per il settore della pesca, anche a causa della chiusura prolungata dei ristoranti, molti dei quali non hanno riaperto per evitare sanzioni, in attesa di linee guida ancora più chiare. Altri ristoranti, invece, stanno valutando se sia il caso di affrontare i costi necessari alla riapertura, a fronte delle spese da sostenere. Su tutto questo pesa l’assenza dei turisti italiani e stranieri. Di fatto ad oggi si registra nei ristoranti un crollo dei consumi dell’80%, non solo per le mancate riaperture, ma anche per un drastico taglio delle forniture alimentari rispetto alla norma. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti sull’inizio della Fase 2 con la possibilità per gli italiani di tornare a mangiare fuori casa.

    “La stop forzato che ha subito la ristorazione – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – è un duro colpo per il settore ittico che ha coinvolto anche la chiusura a cascata delle pescherie e dei mercati ittici all’ingrosso e alla produzione. Ad aggravare la paralisi del settore sono stati anche limiti agli spostamenti che hanno influito sul crollo della domanda di pesce fresco per consumo casalingo, con la nuova tendenza a fare la spesa ogni 2-3 giorni, per evitare di doversi recare spesso al supermercato. Cosa che accade ancora per evitare le lunghe file. Questo ha portato i consumatori ad orientarsi verso conservati e surgelati”.

    In difficoltà anche gli oltre 800 allevamenti ittici diffusi lungo tutta la Penisola. Il consumo pro capite di pesci, molluschi e crostacei in Italia si aggira attorno ai 30 chili all’anno con la preferenza fuori casa accordata – rileva la Coldiretti – a polpo, vongole veraci, cozze da allevamento, seppia, tonno, astice, branzino, pesce spada e orata.

    “Tra le opportunità che possiamo continuare a sfruttare – evidenzia il presidenti di Coldiretti Lazio – c’è sicuramente la possibilità di vendita a domicilio e l’asporto  anche se non sufficiente ad aiutare il settore, soprattutto alla luce del crack turistico. In queste condizioni è necessario sostenere un settore sul quale pesa già un forte dipendenza dall’estero da dove viene l’80% del pesce consumato in Italia, anche per la mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy”.

    Nei mari italiani si pescano ogni anno circa 180 milioni di chili di pesce cui vanno aggiunti gli oltre 140 milioni di kg prodotti in acquacoltura, mentre le importazioni dall’estero hanno ormai superato il miliardo di chili.

    “Le difficoltà della ristorazione – conclude – ha dunque un effetto a valanga sull’agroalimentare nazionale con il valore dei mancati acquisti in cibi e bevande per la preparazione dei menu. Oltre al pesce ad essere colpiti sono vino, birra, carne, frutta e verdura, ma anche salumi e formaggi di alta qualità, che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco”.

    Notizie correlate
    Arsial (p)orto sicuro, Coldiretti: “Ottimo servizio ai consumatori”
    Economia e Lavoro

    Arsial (p)orto sicuro, Coldiretti: “Ottimo servizio ai consumatori”


    L'auspicio è che il progetto sia aperto ad altre aziende...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Coldiretti Lazio: “Calo nella vendita di olio extravergine dell’80%”
    Economia e Lavoro

    Coldiretti Lazio: “Calo nella vendita di olio extravergine dell’80%”


    Granieri: “Favorire il Made in Lazio. Serve campagna promozionale e sburocratizzazione”...

    Pubblicato il 3 Giugno 2020

    Vendemmia ‘verde selettiva’ SOS di Coldiretti alla Regione
    Economia e Lavoro

    Vendemmia ‘verde selettiva’ SOS di Coldiretti alla Regione


    LAZIO - Il lockdown ha dimezzato anche anche nella nostra regione le vendite di vino, a causa della...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020

    Cinghiali a Maccarese, Coldiretti Lazio: “A rischio viabilità e coltivazioni”
    Cronaca

    Cinghiali a Maccarese, Coldiretti Lazio: “A rischio viabilità e coltivazioni”


    LAZIO - Alcuni cinghiali sono stati avvistati a Maccarese, dove cresce la preoccupazione degli agric...

    Pubblicato il 22 Giugno 2020

    Coldiretti Lazio, ottima annata per il vino
    Economia e Lavoro

    Coldiretti Lazio, ottima annata per il vino


    ROMA - Sarà un’ottima annata per il vino del Lazio, nonostante le inevitabili ripercussioni che l...

    Pubblicato il 28 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0