sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 22:01
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 22 Maggio 2020
    Pubblicato il 22 Maggio 2020

    Il commento dell'assessore alla Pubblica istruzione, Lucia Cordeschi «La didattica a distanza un fallimento»

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    «La didattica a distanza un fallimento»

    LADISPOLI – «Da un’attenta analisi fatta a distanza tramite i social e i gruppi dei genitori, la didattica a distanza è stata un assoluto fallimento e aggravio per i genitori, anche nel caso in cui si appartenga a un istituto altamente organizzato e professionale». Ad analizzare la situazione a due mesi dal lockdown e dalla chiusura delle scuole (che comunque non ricomincerà prima di settembre) è l’assessore alla pubblica istruzione di Ladispoli, Lucia Cordeschi. Con la chiusura del Paese, bambini, insegnanti, genitori, si sono dovuti rimboccare le maniche per proseguire le attività didattiche tra le mura domestiche. Un compito non semplice. Almeno non per tutti. La didattica a distanza, secondo quanto potuto riscontrare dall’Assessore, ha «richiesto un impegno costante» che «ha aggravato le condizioni psico-pedagogiche di bambini e genitori che ora attendono con ansia la fine delle lezioni» e che soprattutto, sperano in un inizio anno scolastico diverso dalla sua conclusione. Perché l’incognita più grande ora è la ripresa delle lezioni. In che modo si procederà? Nei giorni scorsi il ministro Azzolina aveva parlato di didattica a distanza per metà bambini, mentre l’altra metà avrebbe frequentato in classe, con un’alternanza settimanale tra i due gruppi così da “alleggerire” le classi, diventate negli anni sempre più numerose. «Per la formazione del bambino – ha spiegato l’assessore Cordeschi – è importante il mondo scuoal in tutti i suoi aspetti». Non sono importanti solo le tabelline da imparare, o la poesia o la lezione di geografia. Importanti sono anche le relazioni interpersonali che gli alunni formano durante le ore di scuola: dal rapporto con gli insegnanti a quello con i compagni di classe. Un rapporto che certamente non può essere preservato attraverso il monitor di un pc, tra le mura domestiche. Peraltro, questo primo “esperimento” ha messo in luce un altro aspetto: non tutti hanno la possibilità di seguire le lezioni a distanza per assenza di tablet o pc e in diversi casi anche per l’assenza di una connessione internet. «La soluzione – ha evidenziato Cordeschi – è trovare altri istituti per ospitare le classi e assumere il doppio del personale per garantire le lezioni. Non si può pensare di far tornare a scuola metà degil studenti». Oltre al tema “socialità” c’è anche quello relativo alla famiglia: a settembre i genitori torneranno a lavoro. Chi resterà con i minori a casa? Uno dei due genitori dovrebbe “sacrificare” il proprio posto di lavoro, dedicandosi a tempo pieno alla casa, oppure si dovrebbe optare per l’alternanza genitoriale (a turno i genitori dovrebbero chiedere dei congedi per poter seguire i figli in casa): «Sarebbe assurdo». L’incertezza di questo periodo sulle decisioni del Governo per il nuovo anno scolastico, inoltre, hanno degli strascichi anche sulle amministrazioni comunali che ad oggi hanno dovuto mettere in stanby l’organizzazione di servizi correlati, come ad esempio la mensa scolastica e il servizio di scuolabus.

    Notizie correlate
    Didattica a distanza, il Cardarelli consegna alle famiglie oltre 67 tablet e pc
    Cronaca

    Didattica a distanza, il Cardarelli consegna alle famiglie oltre 67 tablet e pc


    La dirigente Laura Piroli: «Nessuno deve rimanere indietro»...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Spiagge libere: 241mila euro a Ladispoli
    Amministrazione

    Spiagge libere: 241mila euro a Ladispoli


    Ora però serve il regolamento per il salvamento per poter partire ...

    Pubblicato il 18 Maggio 2020

    Coronavirus: muore 73enne di Cerveteri. Ladispoli verso zero contagi
    Sanità

    Coronavirus: muore 73enne di Cerveteri. Ladispoli verso zero contagi


    La donna era ricoverata al Policlinico Gemelli di Roma...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020

    «Bisogna continuare a rispettare le regole»
    Amministrazione

    «Bisogna continuare a rispettare le regole»


    Il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando ai giovani ladispolani ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Coronavirus, due decessi e un nuovo caso
    Cronaca

    Coronavirus, due decessi e un nuovo caso


    Due decessi e un nuovo positivo al covid19 a Civitavecchia. È il bilancio odierno comunicato dalla ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Coronavirus, oggi altri 100 tamponi in carcere
    Cronaca

    Coronavirus, oggi altri 100 tamponi in carcere


    CIVITAVECCHIA - Due decessi, un nuovo caso di covid19 e cinque guariti a Civitavecchia. È il bilanc...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0