venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 03:09
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 23 Maggio 2020
    Pubblicato il 23 Maggio 2020

    Tarquinia verso la normalità: litorale preso d’assalto e nuova ordinanza del sindaco Giulivi

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il primo cittadino dispone la riapertura delle aree gioco (dal 28 maggio), la riapertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante, la chiusura delle palestre di proprietà del comune e il divieto di installazione di strutture e attrezzature sportive su aree pubbliche comunali

    Tarquinia verso la normalità: litorale preso d’assalto e nuova ordinanza del sindaco Giulivi

    TARQUINIA – Voglia di mare, di estate, di libertà. I telefoni delle strutture ricettive cominciano a squillare e i ristoranti aperti sono già presi d’assalto. Tarquinia torna a vivere, con cittadini e visitatori desiderosi solo di dimenticare la lunga quarantena determinata dal lockdown che li ha tenuti chiusi in casa per scongiurare il contagio da Coronavirus. All’apparenza la paura sembra lasciare il posto al desiderio di normalità all’aria aperta, tra una passeggiata lungomare e alle Saline e un pasto a base di pesce. Manca solo la tintarella sul lettino, ma è conto alla rovescia per la riapertura degli stabilimenti balneari a partire dal prossimo weekend. Intanto i tarquiniesi godono dei locali che hanno alzato le saracinesche di bar e ristoranti.

    Sul fronte delle misure anti Covid 19 e dei progressivi allentamenti delle restrizioni, il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato una nuova ordinanza (n 20 del 22 maggio) con la quale dispone la riapertura delle aree gioco (dal 28 maggio), la riapertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante, la chiusura delle palestre di proprietà del comune e il divieto di installazione di strutture e attrezzature sportive su aree pubbliche comunali.

    Nel dettaglio, con l’ordinanza, il sindaco Giulivi dispone dal 23 maggio 2020 e fino a nuove disposizioni: “La revoca delle ordinanze sindacali n. 07 del 20/03/2020, n. 12 del 09/04/2020; di utilizzare protezioni delle vie respiratorie per l’accesso nelle attività commerciali e lavorative in cui la prestazione prevede un contatto diretto tra operatore ed utente, nonché sui mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ed i soggetti che interagiscono con i predetti.; di prediligere una frequente sanificazione delle mani con soluzioni idroalcoliche anziché guanti monouso, limitando l’obbligo all’utilizzo di questi ultimi DPI in attività commerciali alimentari che prevedono il contatto con alimenti; la riapertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo la rete stradale del territorio comunale; la chiusura delle palestre comunali e degli impianti sportivi comunali al chiuso, poiché l’uso promiscuo e la scarsa possibilità di aerazione dei locali non possono al momento garantire le disposizioni igieniche previste; il divieto di installazione di strutture ed attrezzature sportive su aree pubbliche comunali e su lotti e/o porzioni di terreno privati con accesso da parte di utenti esterni, senza l’elaborazione di uno specifico progetto da sottoporre alla preventiva approvazione del Comune”.

    A far data dal 28 maggio, il primo cittadino ordina consente “l’accesso e l’utilizzo dei giochi per bambini installati all’interno dei parchi, giardini pubblici, pinete, sempre nel rispetto del divieto di assembramento, con le seguenti disposizioni, già contenute nella ordinanza regionale Z00041 del 16.05.2020: da parte di bambini ed adolescenti da 0 a 17 anni, con obbligo di accompagnamento da parte di un genitore o di un altro adulto familiare,anche non parente, in caso di bambini al disotto dei 14 anni; tutte le persone che accedono siano dotate di mascherine (è raccomandata in questa circostanza anche ai bambini da 3 a 6 anni), e che non si determinino densità fisiche tali da pregiudicare il rispetto delle prescrizioni sul distanziamento interpersonale (almeno un metro fra ogni diversa persona presente nell’area). È responsabilità del genitore o dell’adulto familiare accompagnatore (o del ragazzo se almeno 14enne) attuare modalità di accompagnamento diretto del bambino o dell’adolescente con particolare riguardo ai bambini nei primi 3 anni di vita e in caso di soggetti con patologie neuropsichiatria infantile (NPI), fragilità,cronicità, in particolare: in caso di bambini da 0 a 3 anni, utilizzare una carrozzina, un passeggino o similari, oppure, se il bambino è in grado di deambulare autonomamente, garantire il controllo diretto da parte dell’adulto accompagnatore; in caso di bambini o adolescenti da 0 a 17 anni con patologie NPI, fragilità, cronicità, garantire la presenza di un adulto accompagnatore (nota bene: in caso di ragazzi di almeno 14 anni, non è necessario l’accompagnatore adulto, mentre si attribuisce al ragazzo stesso, sotto la sorveglianza degli operatori che vigilano sull’area, la responsabilità di mantenere il distanziamento fisico)”.

    Ai trasgressori sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria, secondo i principi ed il procedimento di cui all’art. 4 del D.L. n. 19 del 25/03/2020 e le somme dovute sono di spettanza del Comune di Tarquinia. Rimane impregiudicata la denuncia all’autorità giudiziaria per la violazione dell’art. 650 codice penale, salvo che il fatto non costituisca più grave reato.

    Notizie correlate
    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»
    Cronaca

    «Stiamo recuperando piccoli spazi di libertà ma non dobbiamo abbassare la guardia»


    TARQUINIA – «Stiamo recuperando piccoli spazi e momenti di libertà ma non dobbiamo abbassare la ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”
    Amministrazione

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”


    “L’opera per essere ultimata non ha bisogno di un commissario straordinario ma di un tracciato c...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Il mercato di Tarquinia resta fermo: riaprirà in una nuova location
    Amministrazione

    Il mercato di Tarquinia resta fermo: riaprirà in una nuova location


    Il sindaco Giulivi ha firmato l’ordinanza che prevede lo spostamento dei banchi in zona Peep ...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Stabilimenti balneari: è corsa contro il tempo per la riapertura
    Cronaca

    Stabilimenti balneari: è corsa contro il tempo per la riapertura


    Il Sib soddisfatto dell’ordinanza regionale. Ecco le linee guida ...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Scritte inneggianti alle Brigate rosse nella sede della Lega di Tarquinia e Viterbo: indaga la Polizia
    Cronaca

    Scritte inneggianti alle Brigate rosse nella sede della Lega di Tarquinia e Viterbo: indaga la Polizia


    Il leader della Lega Matteo Salvini: "Le minacce di chi imbratta la nostre sedi con la stella a cinq...

    Pubblicato il 9 Luglio 2020

    Piano rifiuti, la Lega ritira l’emendamento pro inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti, la Lega ritira l’emendamento pro inceneritore


    TARQUINIA - Il caso è chiuso. Dopo poco più di 24 ore di fuoco, la Lega ha ritirato l'emendamento ...

    Pubblicato il 30 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0