martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 09:49
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 29 Maggio 2020
    Pubblicato il 29 Maggio 2020

    Nuovo report di Unicef UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte materno

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte materno

    UNICEF in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento – Ospedali & Comunità Amici dei Bambini, ad oggi fanno parte della Rete UNICEF in Italia 30 Ospedali, 7 Comunità riconosciuti da UNICEF come Amici dei bambini, 4 Corsi di Laurea riconosciuti Amici dell’Allattamento e oltre 900 UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte maternoBaby Pit Stop – spazi dedicati a tutte le famiglie in cui poter prendersi cura dei propri bambini.

    Un nuovo rapporto dell’OMS, UNICEF e International Baby Food Action Network (IBFAN) rivela che nonostante gli sforzi nel fermare la dannosa promozione di sostituti del latte materno, i paesi non sono ancora in grado di proteggere i genitori da informazioni fuorvianti.

    Dei 194 paesi analizzati nel rapporto, 136 hanno adottato qualche tipo di misura legale legata al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e alle successive risoluzioni. L’attenzione al Codice è in crescita, 44 paesi hanno rafforzato la loro regolamentazione del marketing nei due anni passati.Solo 79 paesi proibiscono la promozione dei sostituti del latte materno nelle strutture sanitarie e solo 51 hanno disposizioni che vietano la distribuzione di forniture gratuite o a basso costo all’interno del sistema sanitario.Solo 19 paesi hanno proibito la sponsorizzazione di meeting di associazioni professionali scientifiche e sanitarie da parte dei produttori di sostituti del latte materno.

    La pandemia da COVID-19 evidenzia la necessità di legislazioni più forti per proteggere le famiglie da false affermazioni sulla sicurezza dei sostituti del latte materno o pratiche di marketing aggressive. Il latte materno salva le vite dei bambini perché fornisce anticorpi che danno al bambino una sana crescita e lo proteggono da molte malattie che colpiscono i bambini. OMS e UNICEF incoraggiano le donne a continuare ad allattare durante la pandemia di COVID-19, anche se hanno un’infezione da COVID-19 sospetta o confermata. Mentre i ricercatori continuano a testare il latte materno di madri con casi confermati o sospetti di COVID-19, le evidenze attuali indicano che è improbabile che il COVID-19 si trasmetta attraverso  l’allattamento o dando del latte materno di una madre con un’infezione da COVID-19 sospetta o confermata. I numerosi benefici dell’allattamento superano di gran lunga i potenziali rischi di malattia associati al virus. Non è più sicuro dare latte in polvere ai neonati.Dei 194 paesi analizzati nel UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte maternorapporto, 136 hanno adottato qualche tipo di misura legale legata al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e alle successive risoluzioni adottate dall’Assemblea Mondiale della Sanità (il Codice).

    L’attenzione al Codice è in crescita, 44 paesi hanno rafforzato la loro regolamentazione del marketing nei due anni passati.Tuttavia, le restrizioni legali nella maggior parte dei paesi non coprono pienamente il marketing nelle strutture sanitarie. Solo 79 paesi proibiscono la promozione dei sostituti del latte materno nelle strutture sanitarie e solo 51 hanno disposizioni che vietano la distribuzione di forniture gratuite o a basso costo all’interno del sistema sanitario.Solo 19 paesi hanno proibito la sponsorizzazione di meeting di associazioni professionali scientifiche e sanitarie da parte dei produttori di sostituti del latte materno, che comprendono la formula tipo 1 per neonati, atti “di proseguimento”e quelli “di crescita” commercializzato per l’uso da parte di neonati e bambini fino a 36 mesi di età.

    “Il numero stimato di bambini che nasceranno sotto l’ombra della pandemia di COVID-19 in Italia – sottolinea il presidente Unicef Italia Francesco Samengo – è di circa 365.000 in Italia.Tra questi, diversi bambini nasceranno negli Ospedali riconosciuti dall’ UNICEF e dalla ’ OMS ‘Amici dei bambini’: soltanto nel 2019, sono nati in questi Ospedali 471 bambini.Le agenzie incoraggiano le donne a continuare ad allattare durante la pandemia di COVID-19

    “Il marketing aggressivo dei sostituti del latte materno, soprattutto attraverso professionisti sanitari di cui i genitori si fidano per consigli sulla nutrizione e la salute, – spiega il dott. Francesco Branca, Direttore del Dipartimento della nutrizione e della sicurezza alimentare dell’OMS – è uno dei principali ostacoli al miglioramento della salute dei neonati e dei bambini in tutto il mondo. I sistemi sanitari devono agire per aumentare la fiducia dei genitori nell’allattamento senza l’influenza delle imprese, in modo che i bambini non perdano i benefici salvavita di questa pratica”.

    L’OMS e UNICEF raccomandano che i bambini vengano nutriti solo col latte materno per i loro primi 6 mesi, dopo dei quali dovrebbero continuare l’allattamento – e mangiare altri cibi nutrienti e sicuri – fino ai 2 anni o oltre. L’allattamento è minacciato perché i sistemi sanitari si sono indeboliti. I bambini che UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte maternovengono allattati esclusivamente hanno probabilità 14 volte minori di morire rispetto ai bambini che non vengono allattati. Tuttavia, oggi solo il 41% dei neonati di 0-6 mesi di età è allattato esclusivamente, un tasso che gli Stati membri dell’OMS si sono impegnati ad aumentare fino ad almeno il 50% entro il 2025. La commercializzazione inappropriata dei sostituti del latte materno continua a minare gli sforzi per migliorare i tassi di allattamento e la crisi della COVID-19 sta intensificando la minaccia. I servizi sanitari volti a sostenere le madri nell’allattamento, compresa la consulenza e il supporto qualificato per l’allattamento, sono stati messi a dura prova a causa della crisi legata al COVID-19. Le misure di prevenzione dei contagi, come il distanziamento sociale, rendono difficile il proseguimento dei servizi di consulenza comunitaria e di sostegno fra madri, lasciando spazio all’industria dei sostituti del latte materno per trarre profitto dalla crisi e diminuendo la fiducia nell’allattamento.

    “Con il progredire della pandemia di COVID-19, – osserva il Dott. Victor Aguayo, responsabile dell’UNICEF per la nutrizione – gli operatori sanitari vengono destinati verso la risposta al virus e i sistemi sanitari sono sovraccarichi. In questo momento, l’allattamento può proteggere la vita di milioni di bambini, ma le neomamme non possono farlo senza il sostegno di operatori sanitari. Per allattare i loro figli, fin dalla nascita, ovunque,dobbiamo, più che mai, intensificare gli sforzi per garantire che ogni madre e ogni famiglia ricevano i consigli e il sostegno di cui hanno bisogno da un operatore sanitario qualificato”.

    Il Codice vieta tutte le forme di promozione dei sostituti del latte materno, compresa la pubblicità, i regali agli operatori sanitari e la distribuzione di campioni gratuiti. Le etichette non possono riportare indicazioni nutrizionali e sulla salute o includere immagini che idealizzino il latte in polvere. Le etichette devono invece contenere messaggi sulla superiorità dell’allattamento rispetto al latte artificiale e sui rischi legati al non allattamento. OMS e UNICEF chiedono ai governi di rafforzare urgentemente la legislazione sul Codice durante la pandemia di COVID-19. Anche i governi e le organizzazioni della società civile dovrebbero evitare di cercare o accettare donazioni di sostituti del latte materno in situazioni di emergenza.

    “Il timore della trasmissione del COVID-19 – rimarca Patti Rundall, del Global Council dell’IBFAN – sta mettendo in ombra l’importanza dell’allattamento – e in troppi paesi madri e bambini vengono separati alla nascita – rendendo l’allattamento e il contatto pelle a pelle difficile, se non impossibile. Tutto ciò senza alcuna prova scientifica. Nel frattempo, l’industria degli alimenti per l’infanzia sta sfruttando i timori di contagio, promuovendo e distribuendo la formula gratuitamente e consigli fuorvianti – sostenendo che le donazioni sono umanitarie e che sono partner affidabili”.

    Il monitoraggio e l’applicazione del Codice non sono adeguati nella maggior parte dei paesi. Il rapporto, “Marketing of breast-milksubstitutes: National implementation of the International Code – Status report 2020” (Marketing dei sostituti del latte materno; l’implementazione del Codice Internazionale a livello nazionale – Status report 2020), fornisce informazioni aggiornate sullo stato dell’implementazione nei paesi, comprese le misure che sono o non sono state promulgate come legge. Dato il ruolo importante degli operatori sanitari nel proteggere le donne in gravidanza, le madri e i loro bambini da una promozione inappropriata dei sostituti del latte materno, il rapporto 2020 fornisce un’analisi approfonditi dalle misure legali attuate per proibire la promozione dei sostituti del latte materno agli operatori sanitari e nelle strutture sanitarie.Allattamento e COVID-19- Il virus attivo COVID-19, ad oggi, non è stato identificato nel latte materno di nessuna madre con un’infezione da COVID-19 sospetta o confermata. Sembra improbabile, quindi, che il COVID-19 possa essere trasmesso UNICEF/OMS/IBFAN: Non si arresta il dannoso marketing dei sostituti del latte maternoattraverso l’allattamento o dando latte di una madre con un’infezione da COVID-19 sospetta o confermata.

    Le donne con un’infezione da COVID-19 sospetta o confermata possono quindi continuare ad allattare se lo desiderano. Dovrebbero lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare soluzioni a base alcolica sulle mani, soprattutto prima di toccare il bambino; indossare la mascherina durante ogni contato con il bambino, anche durante l’allattamento; sternutire o tossire in un fazzoletto di carta e smaltirlo immediatamente lavandosi nuovamente le mani; pulire e disinfettare regolarmente le superfici dopo averle toccate. Anche se le madri non hanno mascherine, dovrebbero seguire tutte le altre misure di prevenzione del contagio consigliate e continuare ad allattare.

    Notizie correlate
    Cronaca

    Unicef-Oms: “Allarmante calo di vaccinazioni durante la pandemia”


    L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF chiedono sforzi immediati per vaccinare tutti i bambini. Prima della pandemia di COVID-19, la...
    L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF chiedono sforzi immediati per vaccinare tutti i bambini. Prima...

    Pubblicato il 16 Luglio 2020

    Società

    Unicef-Oms, appello per evitare epidemie di morbillo e poliomelite


    L’Unicef e l’Oms hanno lanciato un urgente invito ad agire per evitare il verificarsi di gravi epidemie di morbillo e polio, a causa...
    L’Unicef e l’Oms hanno lanciato un urgente invito ad agire per evitare il verificarsi di gravi epidemie di morbillo e...

    Pubblicato il 7 Novembre 2020

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili
    Amministrazione

    “RM Child-Health” il progetto Unicef per la salute dei bambini vulnerabili


    “La recente emergenza sanitaria - osserva il Presidente UNICEF Italia Francesco Samengo - ci ha ...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”
    Società

    Unicef: “Durante la pandemia previste 116 milioni di nascite”


    L’Unicef in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento - Ospedali & Comunit...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Cultura e Spettacoli

    Covid-19, UNICEF lancia il nuovo video musicale ‘Pata Pata’


    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Angelique Kidjo della hit di Miriam...
    UNICEF annuncia il lancio ufficiale del video musicale di “Pata Pata”, con una nuova interpretazione di Ange...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020

    Società

    “Conflitto e Coronavirus, minacce letali per la Libia”


    Il conflitto e la pandemia di COVID-19 rappresentano una minaccia significativa alla vita in Libia. La salute e la sicurezza dell’intera...
    Il conflitto e la pandemia di COVID-19 rappresentano una minaccia significativa alla vita in Libia. La salute e la sicu...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    30 Gen. 20:06

    Processo Pascucci-Bonifaci: il Comune assente all’udienza

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0