martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 09:49
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 1 Giugno 2020
    Pubblicato il 1 Giugno 2020

    Dal potenziamento degli indennizzi a fondo perduto all’estensione dell’ecobonus, DL Rilancio, le proposte migliorative di CNA

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    DL Rilancio, le proposte migliorative di CNA

    CIVITAVECCHIA-VITERBO – Gli effetti del DL Rilancio in favore delle imprese ed artigiani in difficoltà a causa della emergenza pandemica,  provvedimento con una dimensione finanziaria senza precedenti, secondo CNA saranno essenzialmente di parziale ristoro per l’economia. È dunque vitale che il decreto preveda scelte giuste e che le misure siano attuate in tempi rapidissimi, perché è a rischio la tenuta economica e sociale del Paese. Contemporaneamente, va aperto il cantiere della fase 3, con un piano ambizioso di riforme strutturali e di investimenti. CNA ha presentato al governo e al Parlamento un pacchetto di proposte per rafforzare e migliorare l’efficacia degli interventi previsti dal decreto.

    “Si tratta di un documento articolato, – spiega Luigia Melaragni, segretaria CNA di Viterbo e Civitavecchia – articolato partendo dall’analisi dei risultati della campagna d’ascolto promossa tra le imprese”.

    La Confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa valuta positivamente, per esempio, la decisione di alleggerire il prelievo fiscale, benché temporaneamente, eliminando il versamento del saldo Irap per l’anno 2019 e della prima rata di acconto dell’imposta dovuta per il 2020, ma la riduzione dell’Irap prescinde dall’aver subito una contrazione dell’attività a causa dell’emergenza e non produce alcun beneficio a circa 1,5 milioni di microimprese che adottano il regime forfetario (imprese con volume di ricavi o compensi inferiore a 65 mila euro) o quello dei minimi. CNA propone quindi di potenziare il contributo a fondo perduto, introducendo un ulteriore scaglione, per riconoscere alle imprese che nel 2019 hanno dichiarato un volume di ricavi inferiore a 100mila euro un contributo pari al 25 per cento della riduzione dei ricavi dello scorso aprile. I più piccoli potrebbero così compensare i mancati benefici per l’eliminazione dell’acconto Irap.

    “Il rafforzamento dell’ecobonus e del sismabonus – osserva Melaragni – è sicuramente positivo, può contribuire al rilancio degli investimenti nella filiera dell’edilizia e nell’efficienza energetica, sebbene resti il rammarico del mantenimento dello sconto in fattura. Consideriamo significativo l’incremento dell’ecobonus, che in alcuni casi raggiunge il 110% della spesa sostenuta. Chiediamo di sostenere la domanda di interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare, estendendo l’incentivo a seconde case e a capannoni ed elevando del 10 per cento il valore della detrazione per le tipologie di lavori che beneficiano di un’aliquota inferiore. Riguardo gli interventi di sostituzione di infissi e schermature solari, un emendamento per l’incremento dell’aliquota dal 50 al 70 per cento è stato sottoscritto da CNA Produzione e da altre Associazioni dell’edilizia e dell’arredo, oltre che dal Consorzio LegnoLegno e da realtà come l’Associazione degli amministratori condominiali. In ogni caso, le modalità di cessione del credito devono chiare e di concreto aiuto ai cittadini e alle piccole imprese”.

    Nel documento presentato da CNA, tra le altre proposte: interventi ad hoc per il settore del trasporto persone (taxi, Ncc, autobus), che rischia di perdere un quarto delle imprese; l’eliminazione della causale nei contratti a termine; il calcolo senza soluzione di continuità per la proroga degli ammortizzatori sociali; iniziative per l’internazionalizzazione accessibili anche alle piccole imprese e declinati per mettere in evidenza i valori fondanti del made in Italy; l’azzeramento degli oneri generali di sistema sulla bolletta elettrica per il trimestre maggio-luglio.

    Notizie correlate
    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”
    Economia e Lavoro

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Il turismo è tra i settori che per primi hanno subito gli effetti devast...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    D. Rilancio, CNA: “Indennizzo a fondo perduto per imprese e partite Iva colpite dal lockdown”
    Economia e Lavoro

    D. Rilancio, CNA: “Indennizzo a fondo perduto per imprese e partite Iva colpite dal lockdown”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - Le imprese e le partite Iva colpite dal lockdown da lunedì prossimo potrann...

    Pubblicato il 11 Giugno 2020

    Crisi trasporto persone, CNA: “Indicati  alla ministra interventi necessari”
    Economia e Lavoro

    Crisi trasporto persone, CNA: “Indicati alla ministra interventi necessari”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO-ROMA - Incontro tra la ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De ...

    Pubblicato il 25 Giugno 2020

    Turismo, ripartenza difficile secondo CNA
    Economia e Lavoro

    Turismo, ripartenza difficile secondo CNA


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Le imprese e i lavoratori del turismo guardano all’estate consapevoli c...

    Pubblicato il 27 Giugno 2020

    Artigiancoop, Enio Gentili eletto nuovo presidente
    Economia e Lavoro

    Artigiancoop, Enio Gentili eletto nuovo presidente


    VITERBO-CIVITAVECCHIA - “In una fase così difficile per gli artigiani e le piccole imprese, bisog...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    Dl Rilancio, CNA: “Gravissimo  il mancato ristoro ai bus turistici”
    Economia e Lavoro

    Dl Rilancio, CNA: “Gravissimo il mancato ristoro ai bus turistici”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “E’ gravissima la mancata approvazione, nel decreto Rilancio, delle misu...

    Pubblicato il 8 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0