sabato 02 Dicembre 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 6 Giugno 2020
    Pubblicato il 6 Giugno 2020

    Sit in davanti Madonna del Rosario e Bellosguardo per evidenziale le criticità e chiedere il rinnovo del contratto Rsa, anche i lavoratori lanciano un grido d’allarme

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Ventola: «Il covid ha fatto emergere problemi che da anni stiamo denunciando»

    Rsa, anche i lavoratori lanciano un grido d’allarme

    Condividi

    «Il covid ha fatto solo emergere quello che è un problema che da anni stiamo denunciando». Ne è convinto Alberto Ventola, responsabile Cisl Fp Roma e Rieti. Proprio ieri, infatti, si è tenuto un doppio sit in dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa proprio davanti le due strutture che sono state sotto i riflettori nazionali in questo periodo di emergenza covid. Parliamo delle Rsa Madonna del Rosario e Bellosguardo dove l’alto numero di contagiati e di decessi ha fatto sorgere più di un dubbio. La richiesta è semplice, il rinnovo del contratto «che è scaduto da 13 anni – ha spiegato Ventola – e non c’è mai stata la volontà di sottoscrivere un rinnovo anzi, ad aggravare questa situazione in questi anni sono stati sottoscritti contratti privati con delle associazioni sindacali che non sono rappresentative a livello nazionale che hanno sottoscritto questi contratti al ribasso apportando dei peggioramenti sia dal punto di vista economico che da quello dei diritti dei lavoratori. Ad esempio gli stipendi sono stati ridotti del 30% , le malattie non sono riconosciute, sono aumentate le ore lavorative. Riduzione dell’organico che non è stato mai reintegrato. Il risultato è sotto gli occhi di tutti oggi con il covid, questa situazione ha fatto solo emergere la vera problematica della sanità privata, in questo caso, e ricordo che parliamo di sanità privata finanziata da soldi pubblici, che noi contribuenti piaghiamo, che i pazienti ricoverati qui pagano ma che non vengono poi concretizzati dal punto di vista dei diritti del lavoratore ma anche per gli ammalati stessi come tutela – ha concluso Ventola – che non viene concretizzata per garantire quella che è l’assistenza sanitaria». Anche il sindaco Ernesto Tedesco ha visitato i lavoratori esprimendo la propria solidarietà. Al sit in presso la Rsa Madonna del Rosario erano presenti anche i parenti dei degenti che hanno formato un Comitato. Una situazione difficile. Non è stato certo una caso la scelta di manifestare davanti le due Rsa cittadine dove «abbiamo più volte denunciato e sollecitato – ha detto Emanuela Nucerino Cgil Fp Civitavecchia, Roma nord e Viterbo – queste strutture per carenze che noi oggettivamente abbiamo rilevato a livello dell’organizzazione del lavoro». Secondo Nucerino, infatti, già dalla prima fase è stata rilevata una carenza di organico precedente al covid, situazione che si è andata ad aggravare quando molti operatori sono stati contagiati. «Quindi – ha aggiunto Nucerino – soprattutto in questa struttura (Bellosguardo, ndr) in una prima fase non ci sono stati gli infermieri e i lavoratori sono stati obbligati a fare dei doppi turni, a non smontare la notte e a farsi direttamente la giornata il turno lavorativo successivo per cui è oggettivo che ci siano state delle difficoltà e delle situazioni veramente carenti dal punto di vista dei diritti dei lavoratori». Per Nucerino è importante che la cittadinanza conosca «quali sono le reali condizioni dei lavoratori che operano nella sanità privata accreditata». Due strutture con un alto numero di contagiati. «Parliamo – ha concluso Nucerino – di contagi dei degenti superiori ai 40 e anche purtroppo di decessi. Nella prima fase l’abbiamo chiamata la strage degli innocenti, perso un numero cospicuo di persone ricoverate in queste strutture. Solidarietà massima ai familiari che hanno perso i loro cari e questa cosa ci ha spinto maggiormente a far rilevare la nostra presenza».


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Bellosguardo, solo due i positivi rimasti
    Cronaca

    Bellosguardo, solo due i positivi rimasti


    Carbone: «In ospedale stiamo tornando alla normalità con la massima attenzione»...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    Ancora un contagiato a Santa Marinella: si tratta di un operatore sanitario della rsa Bellosguardo
    Cronaca

    Ancora un contagiato a Santa Marinella: si tratta di un operatore sanitario della rsa Bellosguardo


    Intanto il centro studi Aurhelio contesta le misure restrittive del sindaco Tidei...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Bellosguardo, l’attenzione rimane alta
    Cronaca

    Bellosguardo, l’attenzione rimane alta


    Nuovi tamponi saranno effettuati il 15 maggio anche sugli operatori...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Covid, quattro guariti e zero nuovi casi
    Cronaca

    Covid, quattro guariti e zero nuovi casi


    Nessun nuovo positivo al covid19 a Civitavecchia e quattro guariti. La Regione Lazio ha comunicato i...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Dalla trincea del reparto covid: “Non siamo eroi ma semplici persone”
    Cronaca

    Dalla trincea del reparto covid: “Non siamo eroi ma semplici persone”


    "La sensazione era quella di partire per la guerra"...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Covid, il viaggio degli infermieri in un video che è subito virale
    Cronaca

    Covid, il viaggio degli infermieri in un video che è subito virale


    Sta facendo il giro dei social il commovente video che racconta il difficile viaggio degli infermier...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0