Le fiamme gialle nella sede dell’ente su delega della Corte dei Conti. Oggi conferenza dei capigruppo sugli usi civici Agraria, la contabilità degli ultimi 5 anni acquisita dalla Guardia di Finanza
Guardia di Finanza all’Università Agraria per acquisire diversi documenti.
Giovedì scorso, le Fiamme Gialle di Civitavecchia, su delega della Corte dei Conti, si sono presentate nella sede dell’ente ed hanno acquisito e richiesto documentazione che riguarda specificatamente la contabilità dell’associazione, dal 2015 ad oggi e di diverse transazioni sugli usi civici, in particolare quelle relative ai terreni delle società Biancalana Srl e Unicoop Tirreno e Bello Sguardo srl, oggetto di specifici esposti, che hanno determinato l’intervento della magistratura contabile. Sulla base delle risultanze del lavoro dei finanzieri, si dovrà valutare se poi gli atti dovranno essere inviati – per aspetti non attinenti solo ad eventuali danni erariali, anche alla Procura della Repubblica di Civitavecchia.
Dagli estratti conto, infatti, risulterebbero prelievi contanti fatti per ingenti somme attraverso bancomat e in piena emergenza Covid-19 per trasferte fuori provincia in quel momento non consentite se non per motivi di necessità ed urgenza.
Il Comitato Usi Civici di Civitavecchia, circa un mese fa, aveva usato toni forti di critica all’attuale gestione dell’ente, con un comunicato inviato alla stampa.
E intanto la questione Agraria ed si civici è all’ordine del giorno della conferenza dei capigruppo convocata per questa mattina. «È stato deciso di affrontare il tema – ha spiegato la consigliera di Fdi Simona Galizia, in prima linea da tempo -all’indomani della lettera inviata nei giorni scorsi dalla Regione Lazio; lettera alla quale risponderemo convinti delle nostre posizioni. Certo è, che alla luce dei recenti fatti e dell’attenzione mostrata dalla Corte dei Conti, proporrò di aggiungere anche questi aspetti». Le richieste rimangono quelle di un commissariamento dell’ente o comunque dell’indizione di nuove elezioni; quelle che si sarebbero dovute svolgere ad aprile scorso. Alla conferenza dei capigruppo parteciperà anche il sindaco Ernesto Tedesco, proprio per affrontare la questione usi civici insieme alle diverse anime del consiglio, così come da tutta l’assise era arrivato l’ordine del giorno condiviso che dava mandato al primo cittadino di rivolgersi proprio alla Regione, forte anche di una petizione cittadina con circa mille firme. «Abbiamo segnalato una serie di problematiche – ha commentato il Sindaco – oggi qualcuno si sta interessando della questione, verificando aspetti che hanno indotto l’amministrazione a chiedere il commissariamento dell’ente. Prendiamo atto di questa iniziativa e vedremo come andranno le cose. Come amministrazione continuiamo ad essere attenti ad una problematica che c’è ed è reale».
©RIPRODUZIONE RISERVATA